Lorenzo Marmo intervista Giuliana Bruno a proposito della sua esperienza come una delle curatrici della mostra Carta bianca. Capodimonte Imaginaire allestita presso il Museo di Capodimonte di Napoli nel 2017/18. La conversazione è anche occasione per ripercorrere le tappe del pensiero teorico di Bruno, dal suo primo libro, Rovine con vista, fino al più recente, Superfici, passando per il celebre Atlante delle emozioni. La discussione verte dunque su questioni quali la materialità dell’arte e dei media, la superficie dello schermo e la percezione aptica, l’emozione e l’affetto, l’elemento ludico presente nella ricerca e nella cartografia. Bruno anticipa anche alcune riflessioni che convergeranno in un ulteriore volume, di prossima pubblicazione, dedicato in particolare ai concetti di atmosfera e proiezione.

Marmo, L. (2019). Intervista a Giuliana Bruno: 2611-3309. SIGMA, 3, 833-860 [10.6093/sigma.v0i3.6599].

Intervista a Giuliana Bruno: 2611-3309

Marmo L
2019-01-01

Abstract

Lorenzo Marmo intervista Giuliana Bruno a proposito della sua esperienza come una delle curatrici della mostra Carta bianca. Capodimonte Imaginaire allestita presso il Museo di Capodimonte di Napoli nel 2017/18. La conversazione è anche occasione per ripercorrere le tappe del pensiero teorico di Bruno, dal suo primo libro, Rovine con vista, fino al più recente, Superfici, passando per il celebre Atlante delle emozioni. La discussione verte dunque su questioni quali la materialità dell’arte e dei media, la superficie dello schermo e la percezione aptica, l’emozione e l’affetto, l’elemento ludico presente nella ricerca e nella cartografia. Bruno anticipa anche alcune riflessioni che convergeranno in un ulteriore volume, di prossima pubblicazione, dedicato in particolare ai concetti di atmosfera e proiezione.
2019
Marmo, L. (2019). Intervista a Giuliana Bruno: 2611-3309. SIGMA, 3, 833-860 [10.6093/sigma.v0i3.6599].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/495858
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact