Il Patent Box concede vantaggiosi risparmi fiscali alle imprese che investono in attività di sviluppo software. Tuttavia, l’applicazione in concreto di tale regime può comportare problematiche giuridiche di natura sia sostanziale che probatoria. Una prima questione concerne la corretta definizione della categoria “software protetto da diritto d’autore”. Inoltre, ulteriori dubbi riguardano i mezzi di prova utilizzabili per dimostrare all’Agenzia delle entrate la titolarità e l’esistenza dei software nei periodi fiscali di riferimento.

DI SILVESTRE, F. (2024). Originalità e prova dell'esistenza del software ai fini Patent Box. IANUS DIRITTO E FINANZA.

Originalità e prova dell'esistenza del software ai fini Patent Box

Federico Di Silvestre
2024-01-01

Abstract

Il Patent Box concede vantaggiosi risparmi fiscali alle imprese che investono in attività di sviluppo software. Tuttavia, l’applicazione in concreto di tale regime può comportare problematiche giuridiche di natura sia sostanziale che probatoria. Una prima questione concerne la corretta definizione della categoria “software protetto da diritto d’autore”. Inoltre, ulteriori dubbi riguardano i mezzi di prova utilizzabili per dimostrare all’Agenzia delle entrate la titolarità e l’esistenza dei software nei periodi fiscali di riferimento.
2024
DI SILVESTRE, F. (2024). Originalità e prova dell'esistenza del software ai fini Patent Box. IANUS DIRITTO E FINANZA.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/495958
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact