Il saggio affronta il cinema statunitense che ha raccontato i conflitti in Iraq degli anni Novanta e Duemila, enfatizzando in particolare la tensione e la sovrapposizione tra i due poli spaziali e discorsivi della città e del deserto. I riferimenti teorici vanno dall'ambito geografico (Franco Farinelli) a quello architettonico (Anthony Vidler), dalla riflessione postcoloniale di Edward Said a quella di stampo filosofico di Deleuze e Guattari. Il legame stretto da guerra e cinema, quali dispositivi di sguardo (Virilio) viene altresì analizzato anche con strumenti propri dei film studies (Pascal Bonitzer, Mary Ann Doane, Martin Lefebvre).
Marmo, L. (2014). La città e il deserto. Paesaggi e spazi nei film sulla guerra in Iraq. IMAGO, 9, 189-200.
La città e il deserto. Paesaggi e spazi nei film sulla guerra in Iraq
Marmo L
2014-01-01
Abstract
Il saggio affronta il cinema statunitense che ha raccontato i conflitti in Iraq degli anni Novanta e Duemila, enfatizzando in particolare la tensione e la sovrapposizione tra i due poli spaziali e discorsivi della città e del deserto. I riferimenti teorici vanno dall'ambito geografico (Franco Farinelli) a quello architettonico (Anthony Vidler), dalla riflessione postcoloniale di Edward Said a quella di stampo filosofico di Deleuze e Guattari. Il legame stretto da guerra e cinema, quali dispositivi di sguardo (Virilio) viene altresì analizzato anche con strumenti propri dei film studies (Pascal Bonitzer, Mary Ann Doane, Martin Lefebvre).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.