Il saggio analizza le rappresentazioni positive della coppia e dell'amore nel contesto del cinema noir statunitense degli anni Quaranta. Pur trattendosi evidentemente di una tendenza minoritria, a livello di rilevanza nell'immaginario collettivo, questo genere di rappresentazione costituisce in verità un aspetto assai rilevante per una conoscenza approfondita e non stereotipa del corpus noir. Tramite il riferimento all'ampia bibliografia sul genere, ma mobilitando anche la riflessione filosofica sul tema dell'amore (da Simmel a Barthes), il saggio investiga in particolare il ruolo svolto dallo spazio urbano quale contesto per la creazione di un'intesa ludica e avventurosa tra i componenti della coppia, pur all'interno di un mondo angoscioso e ostile quale quello messo in scena da questi film.
Marmo, L. (2015). Le coppie (im)possibili del cinema noir. FATA MORGANA, 27, 89-101.
Le coppie (im)possibili del cinema noir
Marmo L
2015-01-01
Abstract
Il saggio analizza le rappresentazioni positive della coppia e dell'amore nel contesto del cinema noir statunitense degli anni Quaranta. Pur trattendosi evidentemente di una tendenza minoritria, a livello di rilevanza nell'immaginario collettivo, questo genere di rappresentazione costituisce in verità un aspetto assai rilevante per una conoscenza approfondita e non stereotipa del corpus noir. Tramite il riferimento all'ampia bibliografia sul genere, ma mobilitando anche la riflessione filosofica sul tema dell'amore (da Simmel a Barthes), il saggio investiga in particolare il ruolo svolto dallo spazio urbano quale contesto per la creazione di un'intesa ludica e avventurosa tra i componenti della coppia, pur all'interno di un mondo angoscioso e ostile quale quello messo in scena da questi film.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.