Il pci considerò il comportamento dei comunisti portoghesi nella Rivoluzione dei garofani dannoso per lo sviluppo delle sue proposte di politica interna ed europea. Dopo un sostegno iniziale, i comunisti italiani espressero perplessità e poi dissenso pubblico. Sul versante culturale, il Portogallo rivoluzionario trovò un cronista d’eccezione in Kino Marzullo, il primo giornalista de « l’Unità » a raggiungere Lisbona dopo il 25 aprile. Nei versi del dirigente Maurizio Ferrara si rintracciano, invece, echi delle polemiche sollevate in Italia dagli sviluppi della rivoluzione portoghese.
de Marchis, G. (2024). LA RIVOLUZIONE DEI GAROFANI NEI DOCUMENTI, NELLA STAMPA E NELLA POESIA DIALETTALE DEI COMUNISTI ITALIANI (1974-1975). RIVISTA DI STUDI PORTOGHESI E BRASILIANI, XXVI, 11-23.
LA RIVOLUZIONE DEI GAROFANI NEI DOCUMENTI, NELLA STAMPA E NELLA POESIA DIALETTALE DEI COMUNISTI ITALIANI (1974-1975)
G. de Marchis
2024-01-01
Abstract
Il pci considerò il comportamento dei comunisti portoghesi nella Rivoluzione dei garofani dannoso per lo sviluppo delle sue proposte di politica interna ed europea. Dopo un sostegno iniziale, i comunisti italiani espressero perplessità e poi dissenso pubblico. Sul versante culturale, il Portogallo rivoluzionario trovò un cronista d’eccezione in Kino Marzullo, il primo giornalista de « l’Unità » a raggiungere Lisbona dopo il 25 aprile. Nei versi del dirigente Maurizio Ferrara si rintracciano, invece, echi delle polemiche sollevate in Italia dagli sviluppi della rivoluzione portoghese.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.