Here we suggest a comparative analysis of the genealogy and functions of different types of liberalism appeared during modernity. After a preliminary analytical distinction between political contents and regulatory path, classical liberalism is then recognized as a first form of translation of the emancipatory aspirations inscribed in the spirit of modernity. Although neo-liberalism appears only in the early seventies in Chile, it is possible to recognize its genealogy and function already in the twenties of the twentieth century, within very different political contexts: here it is characterized by a braking action against the universalization of the modern process of emancipation, promised by the re-distributive logic of centricity adopted by the socialist regulatory alternative. Western countries neoliberalism of the 80s, however, shows as a way out from an exhausted modernity. Summing up, liberalism first translates, then slows down and, finally, goes beyond modernity.

In questo saggio proponiamo un’analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei differenti tipi di liberalismo che si sono avvicendati o sovrapposti nel corso della modernità. Dopo aver tracciato una preliminare distinzione analitica tra dimensione politico-valoriale e strutturazione regolativa, viene riconosciuta nel liberalismo classico una prima forma di traduzione delle istanze emancipatorie inscritte nello spirito della modernità. Sebbene il neo-liberalismo propriamente detto appaia solo nei primi anni settanta in Cile, è possibile riconoscerne genealogia e funzione già negli anni venti del Novecento, in contesti politici molto diversi: esso si contraddistingue qui per un’azione di freno all’universalizzazione del processo emancipatorio moderno, promesso dalla logica redistributiva di centricità, su cui si fonda l’alternativa regolativa socialista. Il neoliberalismo degli anni ottanta nei paesi occidentali si pone, invece, come via d’uscita all’esaurimento della parabola della modernità, ovverosia alla sua insostenibilità socio-antropologica. In sintesi, il liberalismo prima traduce, poi frena e, infine, oltrepassa la modernità.

Romano, O. (2025). Dov’è la libertà? Per un’analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei neoliberalismi. QUADERNI DI SOCIOLOGIA, 94/2024(1), 25-41.

Dov’è la libertà? Per un’analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei neoliberalismi.

Romano, Onofrio
2025-01-01

Abstract

Here we suggest a comparative analysis of the genealogy and functions of different types of liberalism appeared during modernity. After a preliminary analytical distinction between political contents and regulatory path, classical liberalism is then recognized as a first form of translation of the emancipatory aspirations inscribed in the spirit of modernity. Although neo-liberalism appears only in the early seventies in Chile, it is possible to recognize its genealogy and function already in the twenties of the twentieth century, within very different political contexts: here it is characterized by a braking action against the universalization of the modern process of emancipation, promised by the re-distributive logic of centricity adopted by the socialist regulatory alternative. Western countries neoliberalism of the 80s, however, shows as a way out from an exhausted modernity. Summing up, liberalism first translates, then slows down and, finally, goes beyond modernity.
2025
In questo saggio proponiamo un’analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei differenti tipi di liberalismo che si sono avvicendati o sovrapposti nel corso della modernità. Dopo aver tracciato una preliminare distinzione analitica tra dimensione politico-valoriale e strutturazione regolativa, viene riconosciuta nel liberalismo classico una prima forma di traduzione delle istanze emancipatorie inscritte nello spirito della modernità. Sebbene il neo-liberalismo propriamente detto appaia solo nei primi anni settanta in Cile, è possibile riconoscerne genealogia e funzione già negli anni venti del Novecento, in contesti politici molto diversi: esso si contraddistingue qui per un’azione di freno all’universalizzazione del processo emancipatorio moderno, promesso dalla logica redistributiva di centricità, su cui si fonda l’alternativa regolativa socialista. Il neoliberalismo degli anni ottanta nei paesi occidentali si pone, invece, come via d’uscita all’esaurimento della parabola della modernità, ovverosia alla sua insostenibilità socio-antropologica. In sintesi, il liberalismo prima traduce, poi frena e, infine, oltrepassa la modernità.
Romano, O. (2025). Dov’è la libertà? Per un’analisi comparata della genealogia e delle funzioni dei neoliberalismi. QUADERNI DI SOCIOLOGIA, 94/2024(1), 25-41.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/498237
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact