This article describes an educational project based on a collaborative simulation game designed to promote understanding a text as an essential first stage in developing summarizing skills for primary school pupils. The game has been developed and tested as part of a research project, which includes experiential simulation games involving Italian primary school children in motivating activities that facilitate the acquisition of a range of skills. Each game is structured so as to take account of the cognitive load associated with the complexity of the task and enable guided and gradual learning. During the games, 37 third-grade children, divided into groups of 6 to 8 participants, engage actively with the texts in a process of co-constructing understanding through interaction, discussion and cooperation among peers. To study this process, we present a classroom discourse analysis model designed to illustrate the steps taken by the children to work together to construct the meaning of the text.

L’articolo descrive un intervento educativo-didattico basato su un gioco di simulazione collaborativo progettato per promuovere la comprensione di un testo come fase essenziale nello sviluppo dell’abilità di riassumere degli alunni della scuola primaria. Il gioco è stato sviluppato e testato come parte di un progetto di ricerca, che include giochi di simulazione esperienziali che coinvolgono i bambini delle scuole primarie italiane in attività motivanti che facilitano l'acquisizione di una serie di abilità. Ogni gioco è strutturato in modo da tener conto del carico cognitivo associato alla complessità del compito e consentire un apprendimento guidato e graduale. Durante i giochi, 37 bambini di terza elementare, divisi in gruppi di 6-8 partecipanti, hanno interagito attivamente con i testi in un processo di co-costruzione della comprensione attraverso interazione, discussione e collaborazione tra pari. Per studiare questo processo, viene presentato un modello di analisi del discorso in classe progettato per illustrare i passi compiuti dai bambini per lavorare insieme nella costruzione del significato del testo.

Piu, A., Angelini, C., Dodman, M., Testa, S., Scarpelli, G. (2024). Simulation games for developing skills in summarizing at primary school. Analysing the co-construction of understanding a text. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 4/2024, 377-392 [10.14668/QTimes_16429].

Simulation games for developing skills in summarizing at primary school. Analysing the co-construction of understanding a text

Cinzia Angelini
;
Giulia Scarpelli
2024-01-01

Abstract

This article describes an educational project based on a collaborative simulation game designed to promote understanding a text as an essential first stage in developing summarizing skills for primary school pupils. The game has been developed and tested as part of a research project, which includes experiential simulation games involving Italian primary school children in motivating activities that facilitate the acquisition of a range of skills. Each game is structured so as to take account of the cognitive load associated with the complexity of the task and enable guided and gradual learning. During the games, 37 third-grade children, divided into groups of 6 to 8 participants, engage actively with the texts in a process of co-constructing understanding through interaction, discussion and cooperation among peers. To study this process, we present a classroom discourse analysis model designed to illustrate the steps taken by the children to work together to construct the meaning of the text.
2024
L’articolo descrive un intervento educativo-didattico basato su un gioco di simulazione collaborativo progettato per promuovere la comprensione di un testo come fase essenziale nello sviluppo dell’abilità di riassumere degli alunni della scuola primaria. Il gioco è stato sviluppato e testato come parte di un progetto di ricerca, che include giochi di simulazione esperienziali che coinvolgono i bambini delle scuole primarie italiane in attività motivanti che facilitano l'acquisizione di una serie di abilità. Ogni gioco è strutturato in modo da tener conto del carico cognitivo associato alla complessità del compito e consentire un apprendimento guidato e graduale. Durante i giochi, 37 bambini di terza elementare, divisi in gruppi di 6-8 partecipanti, hanno interagito attivamente con i testi in un processo di co-costruzione della comprensione attraverso interazione, discussione e collaborazione tra pari. Per studiare questo processo, viene presentato un modello di analisi del discorso in classe progettato per illustrare i passi compiuti dai bambini per lavorare insieme nella costruzione del significato del testo.
Piu, A., Angelini, C., Dodman, M., Testa, S., Scarpelli, G. (2024). Simulation games for developing skills in summarizing at primary school. Analysing the co-construction of understanding a text. Q-TIMES WEBMAGAZINE, 4/2024, 377-392 [10.14668/QTimes_16429].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/498917
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact