Gli insegnanti di musica e di strumento sono fortemente coinvolti nelle questioni poste dalla scelta della scuola italiana di adottare la prospettiva della full inclusion che modifica il paradigma con cui ripensare gli obiettivi e le strategie didatticovalutative da utilizzare in classe. Nella costruzione di ambienti di apprendimento significativi, accessibili e inclusivi, chi insegna musica e strumento dispone di risorse estremamente potenti per consentire alle allieve e agli allievi con DSA di partecipare attivamente alle opportunità di apprendimento offerte dalla scuola, raggiungendo gli obiettivi di apprendimento e le competenze indispensabili per il proprio successo formativo. A tal fine, per i docenti è tuttavia fondamentale acquisire l’expertise necessaria per procedere con un’elevata competenza professionale utilizzando le strategie didattiche che la ricerca scientifica considera efficaci. In questo quadro, la ricerca educativa e didattica basata su evidenze offre agli insegnanti di musica e di strumento indicazioni molto utili per la progettazione e la realizzazione di attività musicali coerenti con Piani Didattici Personalizzati (PDP) realmente inclusivi.

Rizzo, A. (2024). Didattica inclusiva e approccio evidence-based per i DSA. Risorse per la didattica della musica e dello strumento musicale. In Amalia Lavinia Rizzo & Annalisa Spadolini (a cura di), MUSICA E COMPENSAZIONE DEI DSA. PROPOSTE DIDATTICHE TRA NEUROSCIENZE E RICERCA EVIDENCE BASED (pp. 2-37). Milano : Rugginenti.

Didattica inclusiva e approccio evidence-based per i DSA. Risorse per la didattica della musica e dello strumento musicale

Rizzo, A.
2024-01-01

Abstract

Gli insegnanti di musica e di strumento sono fortemente coinvolti nelle questioni poste dalla scelta della scuola italiana di adottare la prospettiva della full inclusion che modifica il paradigma con cui ripensare gli obiettivi e le strategie didatticovalutative da utilizzare in classe. Nella costruzione di ambienti di apprendimento significativi, accessibili e inclusivi, chi insegna musica e strumento dispone di risorse estremamente potenti per consentire alle allieve e agli allievi con DSA di partecipare attivamente alle opportunità di apprendimento offerte dalla scuola, raggiungendo gli obiettivi di apprendimento e le competenze indispensabili per il proprio successo formativo. A tal fine, per i docenti è tuttavia fondamentale acquisire l’expertise necessaria per procedere con un’elevata competenza professionale utilizzando le strategie didattiche che la ricerca scientifica considera efficaci. In questo quadro, la ricerca educativa e didattica basata su evidenze offre agli insegnanti di musica e di strumento indicazioni molto utili per la progettazione e la realizzazione di attività musicali coerenti con Piani Didattici Personalizzati (PDP) realmente inclusivi.
2024
9788876657122
Rizzo, A. (2024). Didattica inclusiva e approccio evidence-based per i DSA. Risorse per la didattica della musica e dello strumento musicale. In Amalia Lavinia Rizzo & Annalisa Spadolini (a cura di), MUSICA E COMPENSAZIONE DEI DSA. PROPOSTE DIDATTICHE TRA NEUROSCIENZE E RICERCA EVIDENCE BASED (pp. 2-37). Milano : Rugginenti.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/499320
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact