In the few years of his scientific work, Vygotskij outlined a theoretical synthesis capable of framing and linking the results of his contribution to the solution of the educational problems of the Soviet Union of those years. Within this extraordinary practical and scientific engagement, he developed some original methodological and epistemological ideas, which are still of great interest: the idea of stimulus-mean, the double stimulation experiment, meaning as object and analysis unity of scientific investigation in psychology – and in the social and human sciences. Here we try to illustrate the form and sources of these ideas and reflect on their relevance, in an epistemological and methodological debate that cannot escape the Aristotelian paradigm of practical science or the detailed consideration of heuristic techniques.

Nei pochi anni del suo lavoro scientifico, Vygotskij ha abbozzato una sintesi teorica capace di inquadrare e legare i risultati del suo contributo alla soluzione dei problemi educativi dell’Unione Sovietica di quegli anni. All’interno di questo straordinario impegno pratico e scientifico, ha elaborato alcune idee metodologiche ed epistemologiche originali, che rivestono tutt’ora un grande interesse: l'idea di stimolo-mezzo, l'esperimento a doppia stimolazione, il significato come unità d'analisi e oggetto dell'indagine scientifica in psicologia – e nelle scienze sociali e umane. Si cerca qui di illustrare forma e fonti di queste idee e ragionare sulla loro attualità, a fronte di un dibattito epistemologico e metodologico che non riesce a uscire dal paradigma aristotelico della scienza pratica o dalla considerazione minuta delle tecniche euristiche.

Postiglione, R.M. (2024). Per una epistemologia delle scienze umane e sociali. Note sul pensiero metodologico di Vygotskij. Q-TIMES WEBMAGAZINE, Anno XVI(n. 3, 2024), 119-130 [10.14668/QTimes_16310].

Per una epistemologia delle scienze umane e sociali. Note sul pensiero metodologico di Vygotskij

Rocco Marcello Postiglione
2024-01-01

Abstract

In the few years of his scientific work, Vygotskij outlined a theoretical synthesis capable of framing and linking the results of his contribution to the solution of the educational problems of the Soviet Union of those years. Within this extraordinary practical and scientific engagement, he developed some original methodological and epistemological ideas, which are still of great interest: the idea of stimulus-mean, the double stimulation experiment, meaning as object and analysis unity of scientific investigation in psychology – and in the social and human sciences. Here we try to illustrate the form and sources of these ideas and reflect on their relevance, in an epistemological and methodological debate that cannot escape the Aristotelian paradigm of practical science or the detailed consideration of heuristic techniques.
2024
Nei pochi anni del suo lavoro scientifico, Vygotskij ha abbozzato una sintesi teorica capace di inquadrare e legare i risultati del suo contributo alla soluzione dei problemi educativi dell’Unione Sovietica di quegli anni. All’interno di questo straordinario impegno pratico e scientifico, ha elaborato alcune idee metodologiche ed epistemologiche originali, che rivestono tutt’ora un grande interesse: l'idea di stimolo-mezzo, l'esperimento a doppia stimolazione, il significato come unità d'analisi e oggetto dell'indagine scientifica in psicologia – e nelle scienze sociali e umane. Si cerca qui di illustrare forma e fonti di queste idee e ragionare sulla loro attualità, a fronte di un dibattito epistemologico e metodologico che non riesce a uscire dal paradigma aristotelico della scienza pratica o dalla considerazione minuta delle tecniche euristiche.
Postiglione, R.M. (2024). Per una epistemologia delle scienze umane e sociali. Note sul pensiero metodologico di Vygotskij. Q-TIMES WEBMAGAZINE, Anno XVI(n. 3, 2024), 119-130 [10.14668/QTimes_16310].
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/499328
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact