Questo saggio si propone di discutere il paesaggio e l’atmosfera come concetti interrelati, e di illustrarne il rapporto con la narrazione del desiderio. L’introduzione, di carattere teorico, riassume e intreccia alcuni aspetti del pensiero di due filosofi ormai classici, ovvero Georg Simmel e Gaston Bachelard, illuminandone i contatti con le più recenti teorie dell’atmosfera. Segue poi una parte analitica, dedicata a Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name, Luca Guadagnino 2017), come testo filmico esemplare di una tendenza più ampia del cinema italiano contemporaneo ad utilizzare le dimensioni paesaggistica, atmosferica ed elementale per raccontare le forme del desiderio, del pathos e dell’amore queer.
Marmo, L. (2024). Paesaggio, atmosfera e desiderio queer. L'immaginazione elementale di Chiamami col tuo nome. QUADERNI DEL CSCI, 47-57.
Paesaggio, atmosfera e desiderio queer. L'immaginazione elementale di Chiamami col tuo nome
Marmo L
2024-01-01
Abstract
Questo saggio si propone di discutere il paesaggio e l’atmosfera come concetti interrelati, e di illustrarne il rapporto con la narrazione del desiderio. L’introduzione, di carattere teorico, riassume e intreccia alcuni aspetti del pensiero di due filosofi ormai classici, ovvero Georg Simmel e Gaston Bachelard, illuminandone i contatti con le più recenti teorie dell’atmosfera. Segue poi una parte analitica, dedicata a Chiamami col tuo nome (Call Me by Your Name, Luca Guadagnino 2017), come testo filmico esemplare di una tendenza più ampia del cinema italiano contemporaneo ad utilizzare le dimensioni paesaggistica, atmosferica ed elementale per raccontare le forme del desiderio, del pathos e dell’amore queer.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.