Il lavoro rappresenta la parte II di un contributo volto ad analizzare le cause della mancata attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione sul federalismo fiscale e le sue possibilità di sviluppo alla luce della c.d. legge Calderoli, avente ad oggetto l'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.

Mencarelli, S. (2024). L'autonomia finanziaria e tributaria delle regioni tra vincoli di bilancio, meccanismi perequativi e regionalismo differenziato. Parte II. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO, 789-819.

L'autonomia finanziaria e tributaria delle regioni tra vincoli di bilancio, meccanismi perequativi e regionalismo differenziato. Parte II

silvia mencarelli
2024-01-01

Abstract

Il lavoro rappresenta la parte II di un contributo volto ad analizzare le cause della mancata attuazione della riforma del Titolo V della Costituzione sul federalismo fiscale e le sue possibilità di sviluppo alla luce della c.d. legge Calderoli, avente ad oggetto l'autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario.
2024
Mencarelli, S. (2024). L'autonomia finanziaria e tributaria delle regioni tra vincoli di bilancio, meccanismi perequativi e regionalismo differenziato. Parte II. RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO, 789-819.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/502376
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact