Il commento alla sentenza della Cassazione esamina l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale, al fine di accertare la colpa di organizzazione degli enti, occorre compiere un vaglio di tipo eziologico, tipico del procedimento di verifica della causalità materiale nell’imputazione dell’evento rispetto alla condotta dell’agente, in modo tale da riportarsi idealmente al momento del fatto (tempus regit actum) utilizzando un giudizio ipotetico relativo al “comportamento alternativo lecito” al fine di stabilire se il compimento di tale atto, con quasi certezza, avrebbe evitato il verificarsi di un evento del tipo di quello in concreto verificatosi. Detto passaggio argomentativo risulta imprescindibile per l’incremento dei criteri di ascrizione oggettiva della colpa all’ente e deve essere ritenuto uno sviluppo positivo nella giurisprudenza di legittimità.
Mezzetti, E. (2024). L’ACCERTAMENTO DELLA CAUSALITÀ IN TEMA DI COLPA ORGANIZZATIVA QUALE (NUOVO) CRITERIO DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE. CASSAZIONE PENALE.
L’ACCERTAMENTO DELLA CAUSALITÀ IN TEMA DI COLPA ORGANIZZATIVA QUALE (NUOVO) CRITERIO DI IMPUTAZIONE DELLA RESPONSABILITÀ DELL’ENTE
enrico mezzetti
2024-01-01
Abstract
Il commento alla sentenza della Cassazione esamina l’orientamento giurisprudenziale secondo il quale, al fine di accertare la colpa di organizzazione degli enti, occorre compiere un vaglio di tipo eziologico, tipico del procedimento di verifica della causalità materiale nell’imputazione dell’evento rispetto alla condotta dell’agente, in modo tale da riportarsi idealmente al momento del fatto (tempus regit actum) utilizzando un giudizio ipotetico relativo al “comportamento alternativo lecito” al fine di stabilire se il compimento di tale atto, con quasi certezza, avrebbe evitato il verificarsi di un evento del tipo di quello in concreto verificatosi. Detto passaggio argomentativo risulta imprescindibile per l’incremento dei criteri di ascrizione oggettiva della colpa all’ente e deve essere ritenuto uno sviluppo positivo nella giurisprudenza di legittimità.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.