Il saggio analizza l'istituto dell'assegnazione temporanea ex art. 42bis, D.lgs. n. 151/2001 alla luce della giurisprudenza recente. In particolare, dopo una ricostruzione relativa alle varie opzioni interpretative sulla natura giuridica dell'istituto, il saggio analizza, sulla base delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza, i principali problemi interpretativi della disposizione legislativa. I temi trattati riguardano, in particolare, il requisito soggettivo del lavoratore che può chiedere l'assegnazione temporanea, il requisito anagrafico del minore, figlio del lavoratore istante, e le condizioni cui la legge subordina la possibilità delle amministrazioni di provenienza e di destinazione di negare l'assegnazione richiesta. Il tutto inquadrando l’istituto alla luce dei principi costituzionali ed eurounitari cui la norma si ispira.
Maraga, R. (2020). L'assegnazione temporanea del dipendente pubblico ex art. 42-bis d.lgs. n. 151/2001 nella giurisprudenza recente, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni. IL LAVORO NELLE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI(2), 143-161.
L'assegnazione temporanea del dipendente pubblico ex art. 42-bis d.lgs. n. 151/2001 nella giurisprudenza recente, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni
Riccardo Maraga
2020-01-01
Abstract
Il saggio analizza l'istituto dell'assegnazione temporanea ex art. 42bis, D.lgs. n. 151/2001 alla luce della giurisprudenza recente. In particolare, dopo una ricostruzione relativa alle varie opzioni interpretative sulla natura giuridica dell'istituto, il saggio analizza, sulla base delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza, i principali problemi interpretativi della disposizione legislativa. I temi trattati riguardano, in particolare, il requisito soggettivo del lavoratore che può chiedere l'assegnazione temporanea, il requisito anagrafico del minore, figlio del lavoratore istante, e le condizioni cui la legge subordina la possibilità delle amministrazioni di provenienza e di destinazione di negare l'assegnazione richiesta. Il tutto inquadrando l’istituto alla luce dei principi costituzionali ed eurounitari cui la norma si ispira.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.