L'elaborato analizza una recente pronuncia con cui la Corte di giustizia ha affermato, su sollecitazione del Tribunale di Milano, che la clausola 4 dell’accordo-quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999 e allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all’accordo-quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a tempo determinato, non è violata da una normativa nazionale (ovvero l’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015) che estende un nuovo regime di tutela dei lavoratori a tempo indeterminato in caso di licenziamento collettivo illegittimo ai lavoratori il cui contratto a tempo determinato, stipulato prima della data di entrata in vigore di tale normativa, è convertito in contratto a tempo indeterminato dopo tale data. Partendo da tale decisione l'elaborato analizza la posizione della dottrina e della giurisprudenza sullo speciale regime intertemporale disposto dal D.lgs. 23/2015.
Maraga, R. (2021). L’applicazione del contratto a tutele crescenti in caso di conversione del contratto a termine tra dubbi di legittimità costituzionale e diritto eurounitario. DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI(3), 930-940.
L’applicazione del contratto a tutele crescenti in caso di conversione del contratto a termine tra dubbi di legittimità costituzionale e diritto eurounitario
Riccardo Maraga
2021-01-01
Abstract
L'elaborato analizza una recente pronuncia con cui la Corte di giustizia ha affermato, su sollecitazione del Tribunale di Milano, che la clausola 4 dell’accordo-quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso il 18 marzo 1999 e allegato alla direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, relativa all’accordo-quadro Ces, Unice e Ceep sul lavoro a tempo determinato, non è violata da una normativa nazionale (ovvero l’art. 2 del d.lgs. n. 81/2015) che estende un nuovo regime di tutela dei lavoratori a tempo indeterminato in caso di licenziamento collettivo illegittimo ai lavoratori il cui contratto a tempo determinato, stipulato prima della data di entrata in vigore di tale normativa, è convertito in contratto a tempo indeterminato dopo tale data. Partendo da tale decisione l'elaborato analizza la posizione della dottrina e della giurisprudenza sullo speciale regime intertemporale disposto dal D.lgs. 23/2015.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.