L'elaborato prende le mosse da una recente sentenza di merito secondo la quale la violazione degli obblighi informativi stabiliti dalla contrattazione collettiva in merito ai livelli occupazionali non inficia la validità della procedura di licenziamento collettivo avviata successivamente ai sensi della L. n. 223/1991, ma costituisce condotta antisindacale ai sensi dell’art. 28 della L. n. 300/1970, dalla quale deriva il diritto dell’Organizzazione Sindacale al risarcimento del danno provocato dalla lesione del ruolo e dell’immagine del sindacato. Lo scritto inquadra tale decisione nel più ampio contesto dei diritti di informazione e consultazione sindacale, anche effettuando dei collegamenti con altre sentenze di merito relative a fattispecie analoghe.
Maraga, R. (2022). I diritti di informazione e consultazione sindacale sui livelli occupazionali: brevi note sul caso Caterpillar. ADL. ARGOMENTI DI DIRITTO DEL LAVORO(5), 1039-1057.
I diritti di informazione e consultazione sindacale sui livelli occupazionali: brevi note sul caso Caterpillar
Riccardo Maraga
2022-01-01
Abstract
L'elaborato prende le mosse da una recente sentenza di merito secondo la quale la violazione degli obblighi informativi stabiliti dalla contrattazione collettiva in merito ai livelli occupazionali non inficia la validità della procedura di licenziamento collettivo avviata successivamente ai sensi della L. n. 223/1991, ma costituisce condotta antisindacale ai sensi dell’art. 28 della L. n. 300/1970, dalla quale deriva il diritto dell’Organizzazione Sindacale al risarcimento del danno provocato dalla lesione del ruolo e dell’immagine del sindacato. Lo scritto inquadra tale decisione nel più ampio contesto dei diritti di informazione e consultazione sindacale, anche effettuando dei collegamenti con altre sentenze di merito relative a fattispecie analoghe.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.