L’articolo esplora il fenomeno dell'abusivismo edilizio a Roma, tracciandone le dinamiche storiche e sociali e analizzando le attuali condizioni di vita dei residenti. Tale fenomeno è stato spesso trattato politicamente come un’emergenza imprevista, piuttosto che come un problema sistemico e, con poche eccezioni, lo Stato la rinunciato a regolamentarlo. La prima parte dello studio ricostruisce lo sviluppo urbano della città, concentrandosi su aspetti non lineari e contraddittori della crescita abusiva. Nella seconda parte, viene presentata la metodologia impiegata per creare le prime mappe dell’abusivismo edilizio a Roma. Si conclude discutendo le attuali tendenze politiche ed elettorali e la necessità di politiche mirate per affrontare il fenomeno.

Lelo, K., Risi, G. (2024). Un'indagine sui luoghi urbani dimenticati: condizioni socioeconomiche nelle aree di origine abusiva a Roma. URBANISTICA INFORMAZIONI, 317(settembre-ottobre), 75-82.

Un'indagine sui luoghi urbani dimenticati: condizioni socioeconomiche nelle aree di origine abusiva a Roma

Lelo K.
;
2024-01-01

Abstract

L’articolo esplora il fenomeno dell'abusivismo edilizio a Roma, tracciandone le dinamiche storiche e sociali e analizzando le attuali condizioni di vita dei residenti. Tale fenomeno è stato spesso trattato politicamente come un’emergenza imprevista, piuttosto che come un problema sistemico e, con poche eccezioni, lo Stato la rinunciato a regolamentarlo. La prima parte dello studio ricostruisce lo sviluppo urbano della città, concentrandosi su aspetti non lineari e contraddittori della crescita abusiva. Nella seconda parte, viene presentata la metodologia impiegata per creare le prime mappe dell’abusivismo edilizio a Roma. Si conclude discutendo le attuali tendenze politiche ed elettorali e la necessità di politiche mirate per affrontare il fenomeno.
2024
Lelo, K., Risi, G. (2024). Un'indagine sui luoghi urbani dimenticati: condizioni socioeconomiche nelle aree di origine abusiva a Roma. URBANISTICA INFORMAZIONI, 317(settembre-ottobre), 75-82.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/505398
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact