The article focuses on the sojourn of Constantine Lascaris in Naples between 1465 and 1466. It analyses the document appointing Lascaris as lecturer of Greek rhetoric at the city’s Studium. The first edition of the letter that the Byzantine scholar addressed to his students, placed at the beginning of his epitome of Hermogenes of Tarsus’ Peri staseôn, is also provided. A comparison of the two texts reveals the cultural significance of Lascaris’ teaching, which is to be seen in the context of a specific version of humanistic classicism characteristic of Aragonese Naples.

L’articolo verte sul soggiorno a Napoli di Costantino Lascaris fra il 1465 e il 1466. Si analizza il documento di nomina di Lascaris a lettore di retorica greca presso lo Studio della città. Si fornisce anche la prima edizione della lettera che l’erudito bizantino indirizzò ai propri studenti, posta in apertura alla sua epitome del Peri staseôn di Ermogene di Tarso. Dal confronto fra i due testi emerge la valenza culturale dell’insegnamento di Lascaris, che andrà inquadrato nel contesto di una specifica versione del classicismo umanistico propria della Napoli aragonese.

Monticini, F. (2025). "Ad eloquencie lecturam exercendam publice": il soggiorno a Napoli di Costantino Lascaris. RES PUBLICA LITTERARUM, 46, 122-139.

"Ad eloquencie lecturam exercendam publice": il soggiorno a Napoli di Costantino Lascaris

Francesco Monticini
2025-01-01

Abstract

The article focuses on the sojourn of Constantine Lascaris in Naples between 1465 and 1466. It analyses the document appointing Lascaris as lecturer of Greek rhetoric at the city’s Studium. The first edition of the letter that the Byzantine scholar addressed to his students, placed at the beginning of his epitome of Hermogenes of Tarsus’ Peri staseôn, is also provided. A comparison of the two texts reveals the cultural significance of Lascaris’ teaching, which is to be seen in the context of a specific version of humanistic classicism characteristic of Aragonese Naples.
2025
L’articolo verte sul soggiorno a Napoli di Costantino Lascaris fra il 1465 e il 1466. Si analizza il documento di nomina di Lascaris a lettore di retorica greca presso lo Studio della città. Si fornisce anche la prima edizione della lettera che l’erudito bizantino indirizzò ai propri studenti, posta in apertura alla sua epitome del Peri staseôn di Ermogene di Tarso. Dal confronto fra i due testi emerge la valenza culturale dell’insegnamento di Lascaris, che andrà inquadrato nel contesto di una specifica versione del classicismo umanistico propria della Napoli aragonese.
Monticini, F. (2025). "Ad eloquencie lecturam exercendam publice": il soggiorno a Napoli di Costantino Lascaris. RES PUBLICA LITTERARUM, 46, 122-139.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/505938
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact