Il saggio intende offrire un’analisi delle peculiarità paratestuali delle prime due traduzioni italiane della povest’ di Fëdor Dostoevskij Krotkaja (La mite), pubblicata nel numero di novembre 1876 del Dnevnik pisatel’ja (Diario di uno scrittore): Krotkaia, versione anonima risalente al 1892 edita da «Luigi Pierro» a Napoli, e la successiva, Crotcaia (La mite) ed altre novelle del 1913, tradotta da Eva Kühn-Amendola per i tipi della casa editrice fiorentina «Libreria della Voce». Vengono presi in esame i contesti storici e culturali in cui tali traduzioni si collocano per dimostrare come i dispositivi peritestuali, benché perlopiù trascurati negli studi dedicati al tema , abbiano influenzato in modo decisivo la ricezione di Dostoevskij nel panorama letterario italiano fra Ottocento e Novecento.

Aletto, I. (2025). Le prime traduzioni italiane de La mite di Dostoevskij: peritesto e ricezione. SLAVIA, XXXIV(1), 75-96.

Le prime traduzioni italiane de La mite di Dostoevskij: peritesto e ricezione

Ilaria Aletto
2025-01-01

Abstract

Il saggio intende offrire un’analisi delle peculiarità paratestuali delle prime due traduzioni italiane della povest’ di Fëdor Dostoevskij Krotkaja (La mite), pubblicata nel numero di novembre 1876 del Dnevnik pisatel’ja (Diario di uno scrittore): Krotkaia, versione anonima risalente al 1892 edita da «Luigi Pierro» a Napoli, e la successiva, Crotcaia (La mite) ed altre novelle del 1913, tradotta da Eva Kühn-Amendola per i tipi della casa editrice fiorentina «Libreria della Voce». Vengono presi in esame i contesti storici e culturali in cui tali traduzioni si collocano per dimostrare come i dispositivi peritestuali, benché perlopiù trascurati negli studi dedicati al tema , abbiano influenzato in modo decisivo la ricezione di Dostoevskij nel panorama letterario italiano fra Ottocento e Novecento.
2025
Aletto, I. (2025). Le prime traduzioni italiane de La mite di Dostoevskij: peritesto e ricezione. SLAVIA, XXXIV(1), 75-96.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/506776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact