Abstract · On the sophia of poetics. Limits of scientific and technological knowledge in the education of human beings. The term ‘sciences’, which has become almost a necessary label to mark training in educational professions, risks obscuring dimensions of human nature that reject any logical-rational reductionism, particularly the poetic dimension. Gathering the nucleus of this poetic dimension around the Platonic/Aristotelian concept of mimesis, this article alludes to the benefits that a reconsideration of this concept could bring to the individual and to coexistence within the complexities that mark current events. Keywords · Mimesis, Poetic Education, Aesthetic Education, Poetics, Aristotle.

Riassunto · Il termine “scienze”, diventato quasi un marchio necessario per segnare la formazione ai mestieri dell’educativo, rischia di oscurare dimensioni della natura umana che rifiutano ogni riduzionismo logico-razionale, in particolare la dimensione poetica. Raccogliendo il nucleo di questa dimensione poetica attorno al concetto platonico/aristotelico di mimesis, si accenna ai benefici che una riconsiderazione di essa potrebbe portare al singolo e alla convivenza nella complessità che segna l’attualità. Parole chiave · mimesis, educazione poetica, educazione estetica, Poetica, Aristotele.

Scaramuzzo, G. (2024). Sulla sophia della poetica. Ovvero i limiti del sapere scientifico e tecnologico nella formazione dell’essere umano. RASSEGNA DI PEDAGOGIA, LXXXII(1-4), 289-300.

Sulla sophia della poetica. Ovvero i limiti del sapere scientifico e tecnologico nella formazione dell’essere umano

gilberto scaramuzzo
2024-01-01

Abstract

Abstract · On the sophia of poetics. Limits of scientific and technological knowledge in the education of human beings. The term ‘sciences’, which has become almost a necessary label to mark training in educational professions, risks obscuring dimensions of human nature that reject any logical-rational reductionism, particularly the poetic dimension. Gathering the nucleus of this poetic dimension around the Platonic/Aristotelian concept of mimesis, this article alludes to the benefits that a reconsideration of this concept could bring to the individual and to coexistence within the complexities that mark current events. Keywords · Mimesis, Poetic Education, Aesthetic Education, Poetics, Aristotle.
2024
Riassunto · Il termine “scienze”, diventato quasi un marchio necessario per segnare la formazione ai mestieri dell’educativo, rischia di oscurare dimensioni della natura umana che rifiutano ogni riduzionismo logico-razionale, in particolare la dimensione poetica. Raccogliendo il nucleo di questa dimensione poetica attorno al concetto platonico/aristotelico di mimesis, si accenna ai benefici che una riconsiderazione di essa potrebbe portare al singolo e alla convivenza nella complessità che segna l’attualità. Parole chiave · mimesis, educazione poetica, educazione estetica, Poetica, Aristotele.
Zusammenfassung · Zur Sophia der Poetik. Die Grenzen des wissenschaftlichen und technologischen Wissens bei der Bildung des Menschen. Der Begriff „Wissenschaften“ ist fast zu einer notwendigen Marke geworden, um die Ausbildung in pädagogischen Berufen zu kennzeichnen, wobei die Gefahr besteht, Dimensionen der menschlichen Natur zu verdecken, die jeden logisch-rationalen Reduktionismus ablehnen, insbesondere die poetische Dimension. Indem man den Kern dieser poetischen Dimension um das platonisch-aristotelische Konzept der Mimesis herum zusammenfasst, werden die Vorteile hervorgehoben, die eine erneute Betrachtung davon für das Individuum und das Zusammenleben in der Komplexität, die die Gegenwart prägt, mit sich bringen könnte. Schlüsselwörter · Mimesis, poetische Bildung, ästhetische Bildung, Poetik, Aristoteles
Scaramuzzo, G. (2024). Sulla sophia della poetica. Ovvero i limiti del sapere scientifico e tecnologico nella formazione dell’essere umano. RASSEGNA DI PEDAGOGIA, LXXXII(1-4), 289-300.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/506837
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact