Under the direction of Giovanni Francesco Falzacappa, the Presidenza del Censo of the Papal States drew up a Carta topografica del suburbano di Roma (1839), updated in a second edition in 1870. The two works thirty years apart allow us to observe the transformations of the peri-urban territory before Rome became the Capi-tal of the Kingdom of Italy and the city ‘exploded’ outside the Aurelian Walls. The aim of the intervention is to focus on the interpretation of these transformations, through a geo-historical analysis of the territory, integrated with contemporary literary and carto-graphic sources and the application of GIS tools.
La Presidenza del Censo dello Stato Pontificio redasse sotto la direzione di Giovanni Francesco Falzacappa una Carta topografica del suburbano di Roma (1839), della quale produsse una seconda edizione aggiornata nel 1870. Le due opere a distan-za di trent’anni l’una dall’altra permettono di osservare le trasformazioni del territorio suburbano prima che Roma diventasse Capitale del Regno d’Italia e la città “esplodes-se” al di fuori delle Mura Aureliane. L’intervento ha l’obiettivo di soffermarsi sulla lettu-ra di queste trasformazioni, mediante un’analisi geostorica del territorio, integrata con fonti letterarie e cartografiche coeve e l’applicazione di strumenti GIS.
Castaldi, M. (2024). Cartografia storica e strumenti digitali per l’analisi del paesaggio urbano prima di Roma Capitale. La Carta topografica del suburbano di Roma di Giovanni Francesco Falzacappa (1839). BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA, 7(2), 21-40.
Cartografia storica e strumenti digitali per l’analisi del paesaggio urbano prima di Roma Capitale. La Carta topografica del suburbano di Roma di Giovanni Francesco Falzacappa (1839)
Mirko Castaldi
2024-01-01
Abstract
Under the direction of Giovanni Francesco Falzacappa, the Presidenza del Censo of the Papal States drew up a Carta topografica del suburbano di Roma (1839), updated in a second edition in 1870. The two works thirty years apart allow us to observe the transformations of the peri-urban territory before Rome became the Capi-tal of the Kingdom of Italy and the city ‘exploded’ outside the Aurelian Walls. The aim of the intervention is to focus on the interpretation of these transformations, through a geo-historical analysis of the territory, integrated with contemporary literary and carto-graphic sources and the application of GIS tools.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.