Questo articolo esamina la produzione di bioidrogeno come fonte energetica sostenibile e rinnovabile attraverso la conversione di rifiuti agroalimentari in biomassa. Sfruttando processi termochimici o biologici intermedi, come la steam reforming del biomethane, la dark fermentation e la digestione anaerobica, è possibile estrarre idrogeno dalla biomassa ottenuta da scarti agricoli, organici, acque reflue e letame. Il bioidrogeno prodotto può essere direttamente integrato nei sistemi energetici esistenti, fornendo energia elettrica rinnovabile e combustibile sostenibile. L’articolo si propone di valutare l’impatto ambientale e i benefici economici derivanti dalla produzione di bioidrogeno da rifiuti agroalimentari. Attraverso una revisione critica della letteratura scientifica esistente, verranno identificati i tipi di scarti più idonei per la produzione efficiente di bioidrogeno. Saranno considerati anche i potenziali benefici ambientali, come la riduzione delle emissioni di gas serra e l’inquinamento, oltre alla valutazione della fattibilità economica e delle opportunità di mercato del bioidrogeno come alternativa energetica. I risultati di questa ricerca dimostrano che la gestione sostenibile dei rifiuti agroalimentari, attraverso la produzione di bioidrogeno, può contribuire a un maggiore controllo dell’inquinamento e all’efficienza delle risorse. Tuttavia, sono evidenziate anche alcune sfide, come l’efficienza dei processi di conversione e l’aumento dei costi. In conclusione, l’articolo sottolinea l’importanza di ulteriori progressi nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie per rendere il bioidrogeno un vettore energetico conveniente e sostenibile. Ciò contribuirà a promuovere una transizione verso un’economia circolare, in cui i rifiuti agroalimentari vengono valorizzati per la produzione di energia pulita, conciliando sostenibilità ambientale ed economica.
Goglia, I., Acampora, A., Merli, R. (2025). Valutazione dell’impatto ambientale e dei vantaggi economici della produzione di bioidrogeno da rifiuti agroalimentari. In R.M. LUCCHETTI M.C. (a cura di), QUALITÀ, INNOVAZIONE E SOSTENIBILITÀ NELLA FILIERA AGRO-ALIMENTARE Il contributo delle Scienze Merceologiche (pp. 1291-1306). ROMA : ROMA TRE-PRESS.
Valutazione dell’impatto ambientale e dei vantaggi economici della produzione di bioidrogeno da rifiuti agroalimentari
ILARIA GOGLIA
;ALESSIA ACAMPORA;ROBERTO MERLI
2025-01-01
Abstract
Questo articolo esamina la produzione di bioidrogeno come fonte energetica sostenibile e rinnovabile attraverso la conversione di rifiuti agroalimentari in biomassa. Sfruttando processi termochimici o biologici intermedi, come la steam reforming del biomethane, la dark fermentation e la digestione anaerobica, è possibile estrarre idrogeno dalla biomassa ottenuta da scarti agricoli, organici, acque reflue e letame. Il bioidrogeno prodotto può essere direttamente integrato nei sistemi energetici esistenti, fornendo energia elettrica rinnovabile e combustibile sostenibile. L’articolo si propone di valutare l’impatto ambientale e i benefici economici derivanti dalla produzione di bioidrogeno da rifiuti agroalimentari. Attraverso una revisione critica della letteratura scientifica esistente, verranno identificati i tipi di scarti più idonei per la produzione efficiente di bioidrogeno. Saranno considerati anche i potenziali benefici ambientali, come la riduzione delle emissioni di gas serra e l’inquinamento, oltre alla valutazione della fattibilità economica e delle opportunità di mercato del bioidrogeno come alternativa energetica. I risultati di questa ricerca dimostrano che la gestione sostenibile dei rifiuti agroalimentari, attraverso la produzione di bioidrogeno, può contribuire a un maggiore controllo dell’inquinamento e all’efficienza delle risorse. Tuttavia, sono evidenziate anche alcune sfide, come l’efficienza dei processi di conversione e l’aumento dei costi. In conclusione, l’articolo sottolinea l’importanza di ulteriori progressi nella ricerca e nello sviluppo delle tecnologie per rendere il bioidrogeno un vettore energetico conveniente e sostenibile. Ciò contribuirà a promuovere una transizione verso un’economia circolare, in cui i rifiuti agroalimentari vengono valorizzati per la produzione di energia pulita, conciliando sostenibilità ambientale ed economica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Goglia Acampora Merli - Valutazione dell’impatto ambientale e dei vantaggi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione Editoriale (PDF)
Licenza:
Creative commons
Dimensione
305.5 kB
Formato
Adobe PDF
|
305.5 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.