Il mio libro L’interpretazione nel diritto è stato oggetto di un intenso dibattito, iniziato a Barcellona su iniziativa di Josè Juan Moreso e proseguito negli ultimi due numeri di Diritto & Questioni Pubbliche con gli interventi di Jorge Baquerizo Minuche, Diego Dei Vecchi, Alba Lojo, José Juan Moreso, Pablo Navarro, Lorena Ramírez-Ludeña, Ángeles Ródenas, e Juan Ruiz Manero. Questo mio intervento è un tentativo di replica, e si concentra in particolare sui seguenti punti: il concetto di diritto da me presupposto, la definizione di interpretazione, le nozioni di enunciato, disposizione e norma, il rapporto tra interpretazione e applicazione, l’interpretazione letterale, la vaghezza e i concetti valutativi, la creatività dell’interpretazione e lo scetticismo interpretativo, la nozione di ideologia giuridica.
Pino, G. (2024). Interpretazione giuridica. Due o tre cose che so di lei. DIRITTO & QUESTIONI PUBBLICHE(2), 113-131.
Interpretazione giuridica. Due o tre cose che so di lei
Giorgio Pino
2024-01-01
Abstract
Il mio libro L’interpretazione nel diritto è stato oggetto di un intenso dibattito, iniziato a Barcellona su iniziativa di Josè Juan Moreso e proseguito negli ultimi due numeri di Diritto & Questioni Pubbliche con gli interventi di Jorge Baquerizo Minuche, Diego Dei Vecchi, Alba Lojo, José Juan Moreso, Pablo Navarro, Lorena Ramírez-Ludeña, Ángeles Ródenas, e Juan Ruiz Manero. Questo mio intervento è un tentativo di replica, e si concentra in particolare sui seguenti punti: il concetto di diritto da me presupposto, la definizione di interpretazione, le nozioni di enunciato, disposizione e norma, il rapporto tra interpretazione e applicazione, l’interpretazione letterale, la vaghezza e i concetti valutativi, la creatività dell’interpretazione e lo scetticismo interpretativo, la nozione di ideologia giuridica.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.