The essay, using a hermeneutic philosophical-educational approach, proposes how the adjective “poetic” should be understood in an educational context. To justify this proposal, it revisits the works of Plato and Aristotle, seeking in their ancient reflections a revelation about the connections between paideia, mimesis, and poetics. It then attempts a phenomenological deepening of mimesis, recognizing it as the foundation of human poetic action, through the observation of children’s spontaneous play. The insights gained from this phenomenological investigation are then applied to understanding poetic action within the teacher-student dynamic. The essay concludes with some brief depictions of how attention to the poetic dimension in education could contribute to human flourishing.

Il saggio, utilizzando un approccio ermeneutico filosofico-educativo, propone come debba essere inteso l’aggettivo “poetico” in ambito educativo. Per giustificare questa proposta torna a rileggere pagine di Platone e di Aristotele ricercando in quella riflessione antica una rivelazione circa i nessi tra paideia, mimesis e poetica. Quindi tenta un approfondimento fenomenologico della mimesis, che viene riconosciuta come fondamento dell’agire poetico umano, attraverso l’osservazione del gioco spontaneo dei bambini. Applica poi quanto rinvenuto nella ricerca fenomenologica per la comprensione dell’agire poetico all’interno della dinamica docente/discente. Si conclude con alcune brevi immagini di come l’attenzione alla dimensione poetica nell’educativo potrebbe contribuire al benessere umano.

Scaramuzzo, G. (2025). La rilevanza della poetica nell’educativo. RICERCHE PEDAGOGICHE, LIX(n. 234, Gennaio-Marzo 2025), 35-48.

La rilevanza della poetica nell’educativo

gilberto scaramuzzo
2025-01-01

Abstract

The essay, using a hermeneutic philosophical-educational approach, proposes how the adjective “poetic” should be understood in an educational context. To justify this proposal, it revisits the works of Plato and Aristotle, seeking in their ancient reflections a revelation about the connections between paideia, mimesis, and poetics. It then attempts a phenomenological deepening of mimesis, recognizing it as the foundation of human poetic action, through the observation of children’s spontaneous play. The insights gained from this phenomenological investigation are then applied to understanding poetic action within the teacher-student dynamic. The essay concludes with some brief depictions of how attention to the poetic dimension in education could contribute to human flourishing.
2025
Il saggio, utilizzando un approccio ermeneutico filosofico-educativo, propone come debba essere inteso l’aggettivo “poetico” in ambito educativo. Per giustificare questa proposta torna a rileggere pagine di Platone e di Aristotele ricercando in quella riflessione antica una rivelazione circa i nessi tra paideia, mimesis e poetica. Quindi tenta un approfondimento fenomenologico della mimesis, che viene riconosciuta come fondamento dell’agire poetico umano, attraverso l’osservazione del gioco spontaneo dei bambini. Applica poi quanto rinvenuto nella ricerca fenomenologica per la comprensione dell’agire poetico all’interno della dinamica docente/discente. Si conclude con alcune brevi immagini di come l’attenzione alla dimensione poetica nell’educativo potrebbe contribuire al benessere umano.
Scaramuzzo, G. (2025). La rilevanza della poetica nell’educativo. RICERCHE PEDAGOGICHE, LIX(n. 234, Gennaio-Marzo 2025), 35-48.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/508459
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact