La riforma Cartabia ha esteso la rilevanza dei canoni di chiarezza e sinteticità a tutti gli atti del processo civile. Il saggio riflette sul senso e la portata, sul piano pratico e applicativo, della novità introdotta soffermandosi, in particolare, sulle conseguenze derivanti dall’accertamento del difetto di chiarezza e/o della mancanza di sinteticità che, stando alla nuova formulazione dell’art. 46 disp. att. c.p.c., possono costituire oggetto di valutazione da parte del giudice ai fini della decisione sulle spese del processo.

Grisi, G. (2024). La chiarezza e sinteticità degli atti del processo civile. STUDI SENESI, 2024(2), 365-398.

La chiarezza e sinteticità degli atti del processo civile

G. Grisi
2024-01-01

Abstract

La riforma Cartabia ha esteso la rilevanza dei canoni di chiarezza e sinteticità a tutti gli atti del processo civile. Il saggio riflette sul senso e la portata, sul piano pratico e applicativo, della novità introdotta soffermandosi, in particolare, sulle conseguenze derivanti dall’accertamento del difetto di chiarezza e/o della mancanza di sinteticità che, stando alla nuova formulazione dell’art. 46 disp. att. c.p.c., possono costituire oggetto di valutazione da parte del giudice ai fini della decisione sulle spese del processo.
2024
Grisi, G. (2024). La chiarezza e sinteticità degli atti del processo civile. STUDI SENESI, 2024(2), 365-398.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/508596
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact