SCORNAJENGHI, ANTONIO
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 4.975
NA - Nord America 2.404
AS - Asia 1.601
SA - Sud America 62
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 8
OC - Oceania 5
AF - Africa 4
Totale 9.059
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 2.395
GB - Regno Unito 1.388
DK - Danimarca 1.211
CN - Cina 1.150
RU - Federazione Russa 803
IT - Italia 556
SG - Singapore 335
SE - Svezia 266
UA - Ucraina 235
DE - Germania 214
IE - Irlanda 70
FI - Finlandia 63
AL - Albania 61
BR - Brasile 59
FR - Francia 43
TR - Turchia 36
VN - Vietnam 34
BE - Belgio 17
NL - Olanda 16
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 7
HK - Hong Kong 7
MD - Moldavia 7
CA - Canada 6
IN - India 6
AU - Australia 5
BD - Bangladesh 5
CH - Svizzera 5
IR - Iran 5
JP - Giappone 5
RO - Romania 5
IQ - Iraq 4
PK - Pakistan 3
UZ - Uzbekistan 3
AR - Argentina 2
BG - Bulgaria 2
ES - Italia 2
GR - Grecia 2
NO - Norvegia 2
PL - Polonia 2
PT - Portogallo 2
TH - Thailandia 2
BY - Bielorussia 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
DZ - Algeria 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
EU - Europa 1
HR - Croazia 1
IL - Israele 1
KG - Kirghizistan 1
KR - Corea 1
KZ - Kazakistan 1
LB - Libano 1
MA - Marocco 1
MX - Messico 1
MY - Malesia 1
SV - El Salvador 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 9.059
Città #
Southend 1.349
Nanjing 290
Chandler 264
Ann Arbor 232
Wilmington 199
Jacksonville 171
Rome 159
Woodbridge 149
Boardman 144
Ashburn 125
Beijing 118
Princeton 115
Dearborn 112
Shenyang 107
Nanchang 102
Jinan 80
Dublin 70
Plano 70
Singapore 70
Hebei 67
Redwood City 67
Seattle 65
Fairfield 63
Tianjin 59
Changsha 53
Jiaxing 39
The Dalles 38
Moscow 37
Dong Ket 34
Izmir 33
Zhengzhou 30
Hangzhou 28
Westminster 28
Houston 25
Naples 24
Ningbo 22
Kunming 19
Venezia 18
Milan 16
Fuzhou 15
Guangzhou 14
Haikou 14
San Diego 14
Brussels 13
Yubileyny 13
Lanzhou 12
Bari 11
Florence 11
Taizhou 11
Hefei 10
Orange 10
Cambridge 9
Shanghai 9
Changchun 8
Taiyuan 8
Cremona 7
Padova 7
São Paulo 7
Alameda 6
Chisinau 6
Flushing 6
Helsinki 6
Hong Kong 6
Mountain View 6
Munich 6
Bologna 5
East Northport 5
Lawrence 5
Macomer 5
Monterotondo 5
Norwalk 5
Stevenage 5
Ancona 4
Andover 4
Castellammare Di Stabia 4
Clearwater 4
Columbus 4
Edmonton 4
Fort Worth 4
New York 4
Phoenix 4
Redmond 4
Suffern 4
Washington 4
Belo Horizonte 3
Camponogara 3
Dallas 3
Falkenstein 3
London 3
Modena 3
Napoli 3
Porto Alegre 3
Pune 3
Riano 3
Salerno 3
Tashkent 3
Vancouver 3
Verona 3
Adliswil 2
Asti 2
Totale 5.065
Nome #
E Falco, Il Ministero Saracco. Un governo liberalconservatore dalla crisi di fine Ottocento all'età giolittiana 209
G. Salvemini, Il ministro della malavita. Notizie e documenti sulle elezioni giolittiane nell'Italia meridionale, a cura di S. Bucchi, Torino, 2000 204
Dal suffragio ristretto al suffragio universale: liberali e cattolici a Roma nelle elezioni politiche del 1909 e del 1913 204
P Carusi (a cura di), Roma in transizione. Ceti popolari, lavoro e territorio nella prima età giolittiana, Viella, 2006 185
M Degli Innocenti, Identità nazionale e poteri locali in Italia tra 800 e 900 177
Cattolici e politica. Note sulle origini e l'organizzazione del Partito Popolare Italiano 175
F. Casella, Il Mezzogiorno d'Italia e le istituzioni educative salesiane. Richieste e Fondazioni ((1879-1922), Roma, 2000 174
P. Carusi, I partiti politici dall'Unità a oggi, Roma, 2001 173
G.Sale, Fascismo e Vaticano prima della Conciliazione 173
F. Atzeni, Riformismo e modernizzazione. Classe dirigente e questione sarda tra Ottocento e Novecento, Milano, 2000 171
La S. Sede di fronte al "biennio rosso" e alle violenze del sindacalismo "bianco" (1919-1920) 159
A. Lazzaretto, Giulio Alessio e la crisi dello stato liberale, Padova, 2012 159
C. Fiorentino, Un esule polacco in Italia. Wladislaw Sas Kulczycki (1831-1895), Roma, 2003 159
Francesco Cocco Ortu e l'organizzazione politica dei liberali in età giolittiana 159
P.L. Ballini (a cura di), Sidney Sonnino e il suo tempo, Firenze, 2000 158
M Casella, Stato e Chiesa in Italia dalla Conciliazione alla riconciliazione (1929-1931), Congedo Editore, 2005 158
Gli zanardelliani dopo Zanardelli: alle origini del Partito Democratico Costituzionale Italiano (dicembre 1904-giugno 1906) 158
Francesco Cocco Ortu e l'organizzazione politica dei liberali all'inizio del Novecento 157
Raffaele De Cesare commentatore politico nell'Italia di fine '800 156
Percorsi storiografici sull'evoluzione del sistema politico in età giolittiana 154
Prima e dopo la Dc. 1913-2013: da Gentiloni al "neogentilonismo" 151
G. Montroni, La società italiana dall'Unificazione alla Grande Guerra, Roma-Bari, Laterza, 2002 151
A.Guiso (a cura di), Il direttore e il generale. Carteggio Albertini-Cadorna 1915-1928, Milano, Fondazione Corriere della sera, 2014 151
Giovanni Paolo II e Roma (1978-2005) 150
S. Quirico (a cura di, L'Italia liberale di Giuseppe Saracco e Maggiorino Ferraris, Firenze, 2012 149
A.Forti Messina, Malachia De Cristoforis. Un mediuco democratico nell'Italia liberale, Milano, 2003 148
L'Italia di Giovanni Paolo II 145
Santa Sede e Partito Popolare Italiano alla vigilia delle elezioni politiche del 1919 144
G. D'Andrea e F. Giasi (a cura di), La scoperta del Mezzogiorno. Zanardelli e la questione meridionale, Roma, Studium, 2016. 142
L'Italia del primo decollo 1900-1917 142
A.I. Bassani, Profezia caritativa e pastoralità in Giovanni Antonio Farina 1803-1888, Vicenza, 2000 141
Una Resistenza disarmata. La "Rosa bianca" e la lotta al nazismo 140
Rassegna bibliografica. Storia Contemporanea 139
Fra continuità e mutamenti. Liberali e popolari a Roma dal 1919 al 1924 139
L'opposizione al nazismo della Rosa bianca (1942-1943) 139
P.L. Ballini (a cura di), Sidney Sonnino e il suo tempo (1914-1922), Soveria Mannelli, 2011 138
L. Cavazzoli (a cura di), Il Governo Bonomi (1921-1922), Manduria-Bari-Roma, Lacaita Editore, 2014 137
M. Scavino, La svolta liberale 1899-1904. Politica e società in Italia alle origini dell'età giolittiana, Milano, Guerini Associati, 2012 137
La Sinistra mancata. Dal gruppo zanardelliano al Partito Democratico Costituzionale Italiano (1904-1913) 135
L'alleanza difficile. Liberali e popolari tra massimalismo socialista e reazione fascista (1919-1921) 135
Giovanni Paolo II vescovo di Roma 133
Il papa e l’Italia. Da Pio IX a Francesco 132
L. Morabito (a cura di), Lavoro e associazionismo in Liguria (1850-1925), Genova, 1999 131
Per uno studio sul rapporto tra popolari e liberali alla vigilia del fascismo (1919-1921): alcuni nodi problematici 131
A. Fiori (a cura di), Vincenzo Riccio. Il diario di un ministro nel primo periodo della Grande Guerra, Roma, Archivio Centrale dello Stato, 2015 131
"Si vuol pascolare beatamente nei prati del bilancio". La crisi dello stato liberale nel "Promemoria Mortara" 130
L. D'Angelo, Il tramonto di un'illusione. Edoardo Giretti e il movimento liberista italiano dalla prima guerra mondiale al fascismo 129
Stampa laica e mondo politico in Italia di fronte a Giovanni Paolo II (1978-1979) 129
Il Partito Popolare a Roma nel primo dopoguerra 128
Il Partito Democratico Costituzionale dall'avvento del terzo ministero Giolitti alle elezioni politiche (giugno 1906-marzo 1909) 128
La Democrazia cristiana e le autonomie (1943-1953) 126
P.L. Ballini P. Pecorari (a cura di), Luigi Luzzatti Presidente del Consiglio, Venezia, IVSLA, 2013 122
Ilaria Biagioli, Alfonso Botti, Rocco Cerrato (a cura di), Romolo Murri e i murrismi in Italia e in Europa, Edizioni Quattroventi, 2004 120
S. Rogari (a cura di), Partiti e movimenti politici fra otto e novecento, 3 voll., Firenze, 2004. 117
I. Rosoni, 3 Aprile 1900. L'Aventino di Zanardelli, Bologna, Il Mulino, 2009 116
Le elezioni politiche del 1919 116
Partito Popolare Italiano: ursprung und organisation 113
S. Rogari, Alle origini del trasformismo. Partiti e sistema politico nell'Italia liberale (1861-194), Roma-Bari, Laterza, 1998 113
Strategie antipartito all'inizio del '900 111
Amintore Fanfani, Diari politici 108
Roberto Ruffilli a trent’anni dalla morte. Un colloquio con Pierangelo Schiera e Paolo Pombeni 101
La diocesi di Roma e i papi: da Paolo VI a Giovanni Paolo II 75
Il "mito" tedesco tra i cattolici italiani d'inizio Novecento e gli sviluppi del PPI 67
Il progetto riformatore di Roberto Ruffilli 59
Giovanni Paolo II e i “nuovi martiri” a vent’anni dal Giubileo 2000. Una questione ancora attuale 51
Un percorso sulle riforme istituzionali attraverso gli scritti di Roberto Ruffilli (1983-1988) 45
La sinistra giolittiana dalla guerra all’avvento del fascismo (1914-1922) 38
Roberto P. Violi (a cura di), Il Partito Popolare Italiano nel Mezzogiorno. Alle origini della Dc come partito nazionale, Milano, Franco Angeli, 2021 37
Verso il Giubileo 2000. La "missione cittadina" (1995-1999) 33
La riflessione dei cattolici sul partito e la rappresentanza 31
Marcia su Roma e dintorni... 27
Qualche osservazione sul sistema politico italiano dall'Unità alla prima guerra mondiale 27
Resistenza bianca. Alcuni temi del dibattito storiografico sul ruolo dei cattolici dopo l’8 settembre 1943 25
Tra guerra e dopoguerra. La sinistra liberal-democratica giolittiana alla vigilia del fascismo 20
Il Partito Popolare Italiano e le elezioni del 1924. La candidatura di Giuseppe Spataro in Abruzzo-Molise 13
Totale 9.388
Categoria #
all - tutte 24.704
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 24.704


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020244 0 0 0 0 0 0 0 0 0 40 201 3
2020/2021708 55 4 46 9 73 31 159 120 79 68 16 48
2021/2022741 8 66 6 66 148 3 101 42 59 3 15 224
2022/2023895 131 127 43 75 68 209 6 88 81 11 30 26
2023/2024370 32 24 24 16 27 84 11 50 6 8 11 77
2024/20251.397 27 33 161 16 21 39 625 284 146 45 0 0
Totale 9.388