BENVENUTI, SIMONE
BENVENUTI, SIMONE
Dipartimento di Giurisprudenza
A dieci anni dalla “rivoluzione nelle cabine elettorali”, può dirsi compiuta la trasformazione della forma di stato ungherese?
2020-01-01 Benvenuti, Simone
Access to Justice in Environmental Matters: Which Role for the European Networks of Judges?
2014-01-01 Benvenuti, Simone
Belgio
2007-01-01 Benvenuti, Simone
Brevi note sull’affaire CSM: vecchi problemi, ma quali soluzioni?
2020-01-01 Benvenuti, Simone
Commento alla sentenza della Corte di giustizia del 27 maggio 2019, Minister for Justice and Equality c. O.G. e P.I., C-508/18 e C-82/19, sulla nozione di “autorità giudiziaria emittente” nel contesto del mandato d’arresto europeo
2019-01-01 Benvenuti, Simone
Considerazioni a freddo sul potere consultivo del CSM
2008-01-01 Benvenuti, Simone
Corte suprema e judicial review nella dottrina costituzionalistica canadese
2006-01-01 Benvenuti, Simone
Elementi di continuità storica nelle dinamiche costituzionali ungheresi
2022-01-01 Benvenuti, Simone
I modelli di Corte Suprema nei Paesi dell'ex Jugoslavia. I casi della Slovenia, della Serbia, della Croazia
2012-01-01 Benvenuti, Simone
Il caotico sistema politico slovacco conosce un periodo di calma apparente, ma lentamente emergono crepe insanabili in seno alla coalizione di maggioranza
2022-01-01 Benvenuti, Simone
Il caso greco: il lento e incompiuto processo verso l'affermazione del Parlamento
2006-01-01 Benvenuti, Simone
Il conferimento degli incarichi direttivi. Riflessioni comparate a partire dall’affaire CSM
2020-01-01 Benvenuti, Simone
Il Consiglio superiore della magistratura francese. Una comparazione con l'esperienza italiana
2011-01-01 Benvenuti, Simone
Il Governo Fiala muove i primi passi preparandosi per la presidenza semestrale del Consiglio UE con l’intenzione di rafforzare la piattaforma politica finalizzata a promuovere i valori democratici contro gli autoritarismi a livello globale
2022-01-01 Benvenuti, Simone
Il quadro politico e istituzionale conflittuale slovacco subisce il primo impatto dell’aggressione russa all’Ucraina
2022-01-01 Benvenuti, Simone
In difficoltà nella gestione dalla crisi pandemica, il Governo ungherese irrigidisce la strategia sul fronte europeo, mentre il dibattito interno è dominato dalla riforma delle fondazioni di interesse pubblico e della governance universitaria
2021-01-01 Benvenuti, Simone
In difficoltà sul fronte europeo e su quello interno, il Primo ministro ceco Andrej Babiš è alla ricerca di una via d’uscita in vista delle elezioni parlamentari dell’ottobre 2021
2021-01-01 Benvenuti, Simone
In piena emergenza sanitaria e scossa dall’emersione di una corruzione sistemica, la Slovacchia vara la riforma globale della giustizia
2020-01-01 Benvenuti, Simone
In un Paese travolto dalla crisi pandemica e sullo sfondo di un caos politico e istituzionale, si dimette il Primo ministro Igor Matovič e nasce il Governo Heger
2021-01-01 Benvenuti, Simone
In un quadro caratterizzato dalla conflittualità interistituzionale tra Presidente della Repubblica, Governo e Parlamento, la Corte costituzionale ceca dichiara incostituzionali alcune disposizioni della legge elettorale e delimita i poteri emergenziali del Governo
2021-01-01 Benvenuti, Simone