Il presente articolo sviluppa una riflessione, basata su un’indagine empirica in corso, riferita alla validazione dell’apprendimento non formale e informale degli adulti iscritti all’università, intesa come un elemento chiave nelle strategie del lifelong learning. Il progetto trova i suoi presupposti nelle strategie di cambiamento proposte dal modello del lifelong learning, in prospettiva sistemica, condiviso dalla UE. L'apprendimento e la valorizzazione delle competenze diventano centrali in un sistema educativo orientato al lifelong learning, che coinvolge anche le agenzie formative del ciclo secondario superiore quale è l'università. Il nuovo scenario economico e sociale enfatizza gli apprendimenti individuali e le diverse forme e sedi dove questi avvengono. Da qui un'attenzione crescente nel mondo dell'educazione e del lavoro all’apprendimento non formale e informale. L’interpretazione formativa del lifelong learning si basa sugli aspetti riflessivi dell’azione umana, sulla capacità degli individui di strutturare comportamenti culturali, in una dimensione globale di vita caratterizzata dal potenziale di apprendimento. Il riconoscimento e la validazione dell’apprendimento esperienziale pregresso degli adulti mette in evidenza come le università possano agire un ruolo attivo e di promozione di capacità, nella prospettiva del lifelong e del lifewide learning.

Alberici, A., DI RIENZO, P. (2010). Ricognizione e validazione dell’apprendimento non formale e informale degli adulti che rientrano all’università, nella prospettiva del lifelong learning. Il contesto italiano. (Recognition and validation of non-formal and informal learning for adults re-entering universities, in the lifelong learning perspective. The Italian context). JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES, 1, 129-141.

Ricognizione e validazione dell’apprendimento non formale e informale degli adulti che rientrano all’università, nella prospettiva del lifelong learning. Il contesto italiano. (Recognition and validation of non-formal and informal learning for adults re-entering universities, in the lifelong learning perspective. The Italian context)

ALBERICI, Aureliana;DI RIENZO, Paolo
2010-01-01

Abstract

Il presente articolo sviluppa una riflessione, basata su un’indagine empirica in corso, riferita alla validazione dell’apprendimento non formale e informale degli adulti iscritti all’università, intesa come un elemento chiave nelle strategie del lifelong learning. Il progetto trova i suoi presupposti nelle strategie di cambiamento proposte dal modello del lifelong learning, in prospettiva sistemica, condiviso dalla UE. L'apprendimento e la valorizzazione delle competenze diventano centrali in un sistema educativo orientato al lifelong learning, che coinvolge anche le agenzie formative del ciclo secondario superiore quale è l'università. Il nuovo scenario economico e sociale enfatizza gli apprendimenti individuali e le diverse forme e sedi dove questi avvengono. Da qui un'attenzione crescente nel mondo dell'educazione e del lavoro all’apprendimento non formale e informale. L’interpretazione formativa del lifelong learning si basa sugli aspetti riflessivi dell’azione umana, sulla capacità degli individui di strutturare comportamenti culturali, in una dimensione globale di vita caratterizzata dal potenziale di apprendimento. Il riconoscimento e la validazione dell’apprendimento esperienziale pregresso degli adulti mette in evidenza come le università possano agire un ruolo attivo e di promozione di capacità, nella prospettiva del lifelong e del lifewide learning.
2010
Alberici, A., DI RIENZO, P. (2010). Ricognizione e validazione dell’apprendimento non formale e informale degli adulti che rientrano all’università, nella prospettiva del lifelong learning. Il contesto italiano. (Recognition and validation of non-formal and informal learning for adults re-entering universities, in the lifelong learning perspective. The Italian context). JOURNAL OF EDUCATIONAL, CULTURAL AND PSYCHOLOGICAL STUDIES, 1, 129-141.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/121407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact