Il saggio sintetizza il lavoro di rilievo sul campo e di studio delle tecniche murarie svolto sulla cinta muraria di Chios (Grecia), baluardo del commercio genovese nel Levante fino alla conquista turca del 1566. Come campione significativo, è esaminato in dettaglio il bastione angolare di Zeno, che offre l’opportunità di un sondare le successive fasi costruttive della cittadella: attorno a una torre pentagonale medievale, probabilmente fondata in età bizantina riutilizzando elementi antichi, nel ‘400 fu costruito un bastione circolare con cannoniere coperte e spalti con merlature, di aspetto simile alle contemporanee fortificazioni dei Cavalieri di San Giovanni nel Dodecaneso. La costruzione fu ulteriormente ampliata, e aggiornata ai tempi, durante la breve ma frenetica occupazione dell’isola da parte dell’ammiraglio veneziano Antonio Zeno nel 1694-1695.
ORTOLANI G (1987). Kastro di Chios: Genova e Venezia nel Levante. La torre di Zeno. QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, N.S. 1-10, 225-232.
Titolo: | Kastro di Chios: Genova e Venezia nel Levante. La torre di Zeno | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 1987 | |
Rivista: | ||
Citazione: | ORTOLANI G (1987). Kastro di Chios: Genova e Venezia nel Levante. La torre di Zeno. QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, N.S. 1-10, 225-232. | |
Abstract: | Il saggio sintetizza il lavoro di rilievo sul campo e di studio delle tecniche murarie svolto sulla cinta muraria di Chios (Grecia), baluardo del commercio genovese nel Levante fino alla conquista turca del 1566. Come campione significativo, è esaminato in dettaglio il bastione angolare di Zeno, che offre l’opportunità di un sondare le successive fasi costruttive della cittadella: attorno a una torre pentagonale medievale, probabilmente fondata in età bizantina riutilizzando elementi antichi, nel ‘400 fu costruito un bastione circolare con cannoniere coperte e spalti con merlature, di aspetto simile alle contemporanee fortificazioni dei Cavalieri di San Giovanni nel Dodecaneso. La costruzione fu ulteriormente ampliata, e aggiornata ai tempi, durante la breve ma frenetica occupazione dell’isola da parte dell’ammiraglio veneziano Antonio Zeno nel 1694-1695. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/131694 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |