Il lavoro indaga la complessa tematica delle società cooperative, con particolare riferimento alle cooperative a mutualità prevalente, delle quali l’ autore individua la fattispecie e la disciplina alle stesse applicabile, profili questi ultimi di grande complessità a seguito della recente riforma del diritto societario del 2003. L’indagine affronta inoltra il complesso delle agevolazioni riservate alle cooperative a mutualità prevalente e si propone di verificare quale sia il perimetro di autonomia che la legge ha concesso ai soci per organizzare una società cooperativa a mutualità prevalente.
BERTOLOTTI G (2004). Società cooperative a mutualità prevalente: agevolazioni riservate e limiti all’autonomia statutaria. DIRCOMM.IT.
Titolo: | Società cooperative a mutualità prevalente: agevolazioni riservate e limiti all’autonomia statutaria |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2004 |
Rivista: | |
Citazione: | BERTOLOTTI G (2004). Società cooperative a mutualità prevalente: agevolazioni riservate e limiti all’autonomia statutaria. DIRCOMM.IT. |
Abstract: | Il lavoro indaga la complessa tematica delle società cooperative, con particolare riferimento alle cooperative a mutualità prevalente, delle quali l’ autore individua la fattispecie e la disciplina alle stesse applicabile, profili questi ultimi di grande complessità a seguito della recente riforma del diritto societario del 2003. L’indagine affronta inoltra il complesso delle agevolazioni riservate alle cooperative a mutualità prevalente e si propone di verificare quale sia il perimetro di autonomia che la legge ha concesso ai soci per organizzare una società cooperativa a mutualità prevalente. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/140548 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |