In questo articolo si Presentano gli esiti di un progetto educativo-didattico speciale che focalizza L’attenzione sul disturbo da iperattività che ha riguardato 6 sezioni di una scuola dell’infanzia di Roma. Complessivamente sono stati coinvolti 10 insegnanti e 140 alunni di 3-5 anni. Gli autori, in continuità con quanto emerso in letteratura per quel che concerne l’opportunità di dare vita a procedure di identificazione precoce e di valutazione didattica precoce di Difficoltà o disturbi dell’apprendimento, hanno perseguito lo scopo di verificare: a) se e in che misura avrebbero riscontrato in un campione di alunni non diagnosticati la presenza di bambini con profili di funzionamento sovrapponibili a quelli di soggetti con iperattività; b) l’efficacia di un intervento educativo-didattico centrato sulla prosocialità nell’influire significativamente Sull’acquisizione di abilità prosociali e di incidere altrettanto significativamente sulla diminuzione di comportamenti considerati come espressione di un profilo di funzionamento sovrapponibile a quello di un soggetto iperattivo. I risultati hanno confermato quanto previsto e atteso. Pur non potendo generalizzare quanto emerso, l’intervento educativo centrato sulla prosocialità si è rivelato utile sia ai bambini per incrementare il loro Repertorio di competenze e di autoregolazione, sia agli insegnanti che hanno così avuto modo di comprendere meglio il funzionamento dei loro piccoli allievi rispetto ad alcune aree problematiche
BOCCI F, TROIANI I, BONAVOLONTÀ G, & NANNI W. (2011). Mi muovo tanto tanto. Sarò iperattivo? Un progetto educativo speciale nella Scuola dell'Infanzia con la prosocialità. DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ, 7(1), 37-64.
Titolo: | Mi muovo tanto tanto. Sarò iperattivo? Un progetto educativo speciale nella Scuola dell'Infanzia con la prosocialità |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Citazione: | BOCCI F, TROIANI I, BONAVOLONTÀ G, & NANNI W. (2011). Mi muovo tanto tanto. Sarò iperattivo? Un progetto educativo speciale nella Scuola dell'Infanzia con la prosocialità. DISTURBI DI ATTENZIONE E IPERATTIVITÀ, 7(1), 37-64. |
Abstract: | In questo articolo si Presentano gli esiti di un progetto educativo-didattico speciale che focalizza L’attenzione sul disturbo da iperattività che ha riguardato 6 sezioni di una scuola dell’infanzia di Roma. Complessivamente sono stati coinvolti 10 insegnanti e 140 alunni di 3-5 anni. Gli autori, in continuità con quanto emerso in letteratura per quel che concerne l’opportunità di dare vita a procedure di identificazione precoce e di valutazione didattica precoce di Difficoltà o disturbi dell’apprendimento, hanno perseguito lo scopo di verificare: a) se e in che misura avrebbero riscontrato in un campione di alunni non diagnosticati la presenza di bambini con profili di funzionamento sovrapponibili a quelli di soggetti con iperattività; b) l’efficacia di un intervento educativo-didattico centrato sulla prosocialità nell’influire significativamente Sull’acquisizione di abilità prosociali e di incidere altrettanto significativamente sulla diminuzione di comportamenti considerati come espressione di un profilo di funzionamento sovrapponibile a quello di un soggetto iperattivo. I risultati hanno confermato quanto previsto e atteso. Pur non potendo generalizzare quanto emerso, l’intervento educativo centrato sulla prosocialità si è rivelato utile sia ai bambini per incrementare il loro Repertorio di competenze e di autoregolazione, sia agli insegnanti che hanno così avuto modo di comprendere meglio il funzionamento dei loro piccoli allievi rispetto ad alcune aree problematiche |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/148230 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |