Paradossalmente, proprio raccomandando la conoscenza della storia come una delle discipline necessarie alla formazione degli architetti, Vitruvio dimostra una conoscenza imprecisa e fantasiosa degli eventi storici, forse anche dovuta a refusi terminologici, testimoniando però con puntualità concetti a lui contemporanei. Più precise, infatti, appaiono le considerazioni sulla Porticus Persica a Sparta, anche se esse stesse relative più alla cultura ellenistico-romana che all’età classica, che l’A. inquadra nell’ampio tema delle raffigurazioni etniche nella Roma imperiale. Il significato di vittoria legato ai telamoni, a cominciare dall’Olympieion di Agrigento, si ritrova in diverse decorazioni architettoniche imperiali, sia nella Roma antica, che in architetture legate alle gesta di Carlo V o del principe Eugenio di Savoia, come dei sovrani di Baviera o di Russia.

Ortolani, G. (2008). Vitruvio (I, 1, 5) e la cultura dell’architetto: Cariatidi e telamoni nell’architettura ‘imperiale’. QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, N.S., fasc. 51, 3-16.

Vitruvio (I, 1, 5) e la cultura dell’architetto: Cariatidi e telamoni nell’architettura ‘imperiale’

ORTOLANI, GIORGIO
2008-01-01

Abstract

Paradossalmente, proprio raccomandando la conoscenza della storia come una delle discipline necessarie alla formazione degli architetti, Vitruvio dimostra una conoscenza imprecisa e fantasiosa degli eventi storici, forse anche dovuta a refusi terminologici, testimoniando però con puntualità concetti a lui contemporanei. Più precise, infatti, appaiono le considerazioni sulla Porticus Persica a Sparta, anche se esse stesse relative più alla cultura ellenistico-romana che all’età classica, che l’A. inquadra nell’ampio tema delle raffigurazioni etniche nella Roma imperiale. Il significato di vittoria legato ai telamoni, a cominciare dall’Olympieion di Agrigento, si ritrova in diverse decorazioni architettoniche imperiali, sia nella Roma antica, che in architetture legate alle gesta di Carlo V o del principe Eugenio di Savoia, come dei sovrani di Baviera o di Russia.
2008
Ortolani, G. (2008). Vitruvio (I, 1, 5) e la cultura dell’architetto: Cariatidi e telamoni nell’architettura ‘imperiale’. QUADERNI DELL’ISTITUTO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA, N.S., fasc. 51, 3-16.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/148518
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact