La riflessione critica che a partire dagli anni Settanta del Novecento ha dedicato la propria ricerca alle voci e scritture di donne presenta oggi caratteri maturi per una articolazione del canone letterario, a partire dall'esperienza rinascimentale, altra e diversa, utile al costituirsi di una tradizione culturale europea anche in chiave comparatistica.

Fortini, L. (2012). Voci e figure di donne tra passato e presente. Un'introduzione e una questione critica. In Voci e figure di donne. Forme della rappresentazione del sé tra passato e presente (pp.9-21). COSENZA : Luigi Pellegrini Editore.

Voci e figure di donne tra passato e presente. Un'introduzione e una questione critica

FORTINI, LAURA
2012-01-01

Abstract

La riflessione critica che a partire dagli anni Settanta del Novecento ha dedicato la propria ricerca alle voci e scritture di donne presenta oggi caratteri maturi per una articolazione del canone letterario, a partire dall'esperienza rinascimentale, altra e diversa, utile al costituirsi di una tradizione culturale europea anche in chiave comparatistica.
2012
978-88-8101-890-1
Fortini, L. (2012). Voci e figure di donne tra passato e presente. Un'introduzione e una questione critica. In Voci e figure di donne. Forme della rappresentazione del sé tra passato e presente (pp.9-21). COSENZA : Luigi Pellegrini Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/160976
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact