Il contributo prende in esame la raccolta poetica del letteratoFrancesco Moise da Cherso, esempio finora ignorato di poesia nonsensica nel XVII secolo.
Crimi, G. (2009). Un caso di poesia nonsensica secentesca: i sonetti della “bugia” di Francesco Moise Chersino. In «Nominativi fritti e mappamondi». Il nonsense nella letteratura italiana. Atti del Convegno (Cassino, 9-10 ottobre 2007), a cura di Giuseppe Antonelli e Carla Chiummo (pp.147-189). ROMA : Salerno Editrice.
Un caso di poesia nonsensica secentesca: i sonetti della “bugia” di Francesco Moise Chersino
CRIMI, Giuseppe
2009-01-01
Abstract
Il contributo prende in esame la raccolta poetica del letteratoFrancesco Moise da Cherso, esempio finora ignorato di poesia nonsensica nel XVII secolo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.