Nostalgia for Byzantium precedes its fall in 1453. It is born right after the Fourth Crusade and combines nostalgia for a now lost political status, inherited directly from the Roman Empire, with the affirmation of a more strictly cultural status: direct heir to Hellenistic literature and philosophy. With the waning of Byzantium’s role as political and military superpower, the Greek legacy and the preservation and maintenance of the Greek classics become characteristics of the identity of the Palaiologan age for its duration. Just when Byzantine culture had come to know and better appreciate the classical model, intellectuals are forced to recognise its inability to understand and order surrounding reality; or rather, after the blow delivered by the Latins, they note the practical inadequacy of Byzantium’s civil and political reality in perpetuating those classical values in which they and the state saw themselves. After the fall of Constantinople in 1453, the Sehnsucht for Byzantine passes to that last Byzantine renaissance which was, in many ways, the Renaissance, and here it acts as a proactive, innovative force. Its most important artistic innovation – perspective – is permeated with nostalgia for Byzantium, finding its major exponent in Piero della Francesca. Such nostalgia is aimed precisely at proposing again - in the years immediately preceding the Ottoman conquest of Constantinople - a Byzantine past producing the effect of suddenly projecting forward the present that integrates that past. A driving mechanism that is also a kind of visual reproduction of the very innovative capacity that looking back at the Byzantine millennium inspires in Westerners, in addition to the Byzantines themselves. After the failure of the “Save Byzantium in the West” project promoted by Pius II and Bessarion, the marriage between Sophia Palaiologina and Ivan III Vasilyevich marks the birth of the Third Rome in Moscow. Again, it is from nostalgia for Byzantium – this time in its purest “Roman” meaning – or, if we prefer, from an unabashed as much as prudent post-Byzantine use of Byzantium, that Ivan IV asserts the ideology that, snuffs out the power of the boyars, reorganizes the imperial administration along the principles of the Byzantine centralized state, and gives rise to modern Russia. An ideological use, applied to an autocratic form, which is not necessarily progressive, but certainly innovative with respect to the feudal formula which Rus’ had remained tied to up to that point. An innovation taken from the past that would condition the cultural and political history of Europe through the 20th century and beyond. In the 15th and 16th centuries, the Polis prospers under the Ottomans, which in part integrate and perpetuate its traditions and geopolitical role, and becomes the destination of highly nostalgic pilgrimage by learned Western travellers, who mark its archaeological and topographical rediscovery. In absolutist France, the realisation of the basileia of divine right and the figure of the sun-king in the monarchy of Louis XIV marks the birth of Byzantine studies and the creation of a Byzantine aesthetic, which see their concrete projection and symbolic staging in the court at Versailles. In the Germanic area, the Byzantine ideal inspires the 18th century architectural projects of Karl of Prussia and the 19th century the reactionary literary project of Ludwig II of Bavaria. From decade to decade throughout the 19th century, the sacredness of autocracy and its sumptuous rituals was emptied of its true significance, becoming a theatrical backdrop. The literary evaluation of Byzantine political life would coincide increasingly with the stereotypical image of a decadent, aestheticized court, the exclusive kingdom of female or effeminate intrigue, i.e. vacuous and senseless. With the rise of democracies, Byzantine power will be definitively emasculated. Not surprisingly, the prudish moralizing of popular literature will transfer the male sovereignty of the sun-king to the corrupt, immoral figure of woman, and the symbol of Byzantium will be Theodora, the prostitute-empress. Through the literary digressions starring her as protagonist, the political myth of autocracy will arrive in the “Short Century” completely overturned and discredited in bourgeois culture, mass popular literature, and Western European cinema. A scenario that does not apply, however, to the Oriental quadrant, where the legacy of Byzantium is concrete and vital, independent of the strictly political judgment we might give the forms of state it has generated. The Byzantine concept and aesthetic of power will perpetuate itself via the Tsarist empire up until Stalin’s soviet empire and will find its most complete re-elaboration in Sergei Eisenstein’s Ivan The Terrible, part I and Ivan The Terrible, part II: The Boyars’ Plot, two films produced, especially the latter, at the price of intolerant censorship of an autocratic power so akin to their essence as to be represented en travesti. Active and innovative nostalgia is what today re-defines in literature and scholarship the Byzantine millennium as an example for the resolution of postcolonial conflicts, and Constantinople itself, in its topography as a symbol of mediation between civilisations, the clash which some consider now to be inevitable. Byzantine studies are now more than ever part of the Zeitgeist. Reactivating the memory of the peoples who today have entered and continue to enter the Europe which Byzantium contributed so much to create, reviving the common past through research on the Byzantine common denominator can and must now be the strong point of Byzantine studies.

La nostalgia per Bisanzio precede la sua caduta del 1453. Nasce subito dopo la Quarta Crociata e fonde in sé la nostalgia di uno status politico ormai tramontato, ereditato direttamente dall’impero romano, con l’affermazione di uno status più strettamente culturale: quello di erede diretto della tradizione letteraria e filosofica ellenica. Nell’incrinarsi del ruolo di Bisanzio come superpotenza politica e militare, l’eredità greca e il ruolo di conservazione e mantenimento in vita dei classici greci diventano identitari e lo restano per tutta l’età paleologa. Proprio nel momento in cui la civiltà di Bisanzio è arrivata a meglio conoscere e apprezzare il modello classico, gli intellettuali sono costretti a constatare la sua inadeguatezza a comprendere e a ordinare il mondo reale che li circonda. O meglio, constatano l'inadeguatezza della realtà statale e politica di Bisanzio, dopo il colpo inferto dai latini, alla perpetuazione pratica di quei valori classici in cui pure lo stato e loro stessi si riconoscono. Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, la Sehnsucht per Bisanzio si trasferisce a quell'ultima rinascenza bizantina che fu, per più versi, il Rinascimento, e qui agisce da forza innovatrice e propulsiva. E’ tutta permeata di nostalgia bizantina la sua più importante innovazione artistica: la prospettiva, che ha il suo principale esponente in Piero della Francesca ed è funzionale proprio alla riproposizione, negli anni immediatamente precedenti la conquista ottomana di Costantinopoli, di un passato bizantino che produce un effetto di sbalzamento in avanti del presente che con lui si contamina. Un meccanismo trascinante che è anche una sorta di riproduzione visiva di quella capacità di innovazione che guardare indietro al millennio di Bisanzio ispira agli occidentali, oltre che ai bizantini stessi. Dopo il fallimento del piano di “salvataggio occidentale di Bisanzio” promosso da Pio II e Bessarione, il matrimonio tra Zoe Paleologina e Ivan III Vasilevi? segna la nascita della Terza Roma a Mosca. E’, di nuovo, dalla nostalgia per Bisanzio — nella sua più pura accezione “romana”, stavolta — o, se preferiamo, da uno spregiudicato quanto oculato uso postbizantino di Bisanzio, che si afferma l’ideologia con cui Ivan IV, soffocando il potere dei boiari, riorganizza l'amministrazione imperiale secondo i princìpi dello statalismo centralista bizantino e fa nascere la Russia moderna. Un uso ideologico, vòlto a una forma autocratica non necessariamente progressiva; ma certamente innovativa rispetto alla formula feudale cui la Rus’ era rimasta legata fino ad allora; un’innovazione tratta dal passato che condizionerà fino a tutto il XX secolo la storia culturale e politica dell’Europa, e non solo. Tra XV e XVI secolo la Polis prospera sotto il dominio degli ottomani, che in parte ne assimilano e perpetuano la tradizione e il ruolo geopolitico, e diviene mèta di un quanto mai nostalgico pellegrinaggio di eruditi viaggiatori occidentali, che ne segna la riscoperta archeologica e topografica. Nella Francia dell’assolutismo l'attualizzazione della basileia di diritto divino e della figura del re-sole nella monarchia di Luigi XIV determina la nascita della bizantinistica, ma anche di un'immaginazione di un'estetica bizantine, che vedono la loro proiezione sensibile e il loro palcoscenico simbolico nella corte di Versailles. In area germanica l'ideale bizantino anima nel XVIII secolo i progetti architettonici di Carlo di Prussia, nel XIX il progetto reazionario-letterario di Ludwig II di Baviera. Di decennio in decennio, nell'Ottocento, la sacralità dell'autocrazia e dei suoi riti fastosi si svuota di significato, diventa scenario teatrale. La valutazione della vita politica di Bisanzio coincide con l’immagine stereotipa di una corte bizantina decadente e estetizzante, regno esclusivo di intrighi femminili o effeminati, quindi vacui e insensati. Con la nascita delle democrazie, il potere bizantino viene così definitivamente evirato. Il moralismo prude della letteratura proposta alle masse trasferisce non a caso la sovranità maschile del re-sole su una figura corrotta e immorale di donna e simbolo di Bisanzio diventa Teodora, l'imperatrice-prostituta. Attraverso le divagazioni letterarie che la avranno per protagonista il mito politico dell'autocrazia arriverà completamente stravolto e screditato al secolo breve, alla cultura borghese e poi alla letteratura di consumo nonché al cinema dell'occidente europeo. Uno scenario che non si applica al quadrante orientale, dove il lascito di Bisanzio è concreto e vitale, indipendentemente dal giudizio politico che possiamo dare delle forme statali che genera. La concezione bizantina del potere e l'estetica del potere bizantino si perpetuano, attraverso l’impero zarista, fino a quello sovietico di Stalin e trovano la più compiuta rielaborazione nell'Ivan Groznij e nella Congiura dei boiari di Ejzenstejn, due pellicole girate, specie la seconda, a prezzo delle persecutorie censure di un potere autocratico talmente affine alla loro essenza da potervi essere, en travesti, raffigurato. E’ nostalgia attiva e propulsiva quella che oggi ripropone, nelle pagine degli scrittori, il millennio di Bisanzio come esempio per la risoluzione dei conflitti postcoloniali, e Costantinopoli nella sua stessa topografia come simbolo di mediazione tra civiltà il cui scontro è da alcuni considerato oggi inevitabile. Gli studi bizantini sono ora come non mai inseriti nello Zeitgeist. Riattivare la memoria dei popoli che sono entrati o stanno entrando in quell’Europa che Bisanzio ha contribuito in modo determinante a formare, ravvivare il passato comune attraverso lo studio del comune denominatore bizantino, può e deve essere oggi un punto di forza della disciplina bizantinistica.

Ronchey, S. (2011). Nostalgia for Byzantium: How and Why We Continue To Sail. In Proceedings of the 22nd International Congress of Byzantine Studies (pp.107-129). Sofia : Bulgarian Historical Heritage Foundation.

Nostalgia for Byzantium: How and Why We Continue To Sail

RONCHEY, SILVIA
2011-01-01

Abstract

Nostalgia for Byzantium precedes its fall in 1453. It is born right after the Fourth Crusade and combines nostalgia for a now lost political status, inherited directly from the Roman Empire, with the affirmation of a more strictly cultural status: direct heir to Hellenistic literature and philosophy. With the waning of Byzantium’s role as political and military superpower, the Greek legacy and the preservation and maintenance of the Greek classics become characteristics of the identity of the Palaiologan age for its duration. Just when Byzantine culture had come to know and better appreciate the classical model, intellectuals are forced to recognise its inability to understand and order surrounding reality; or rather, after the blow delivered by the Latins, they note the practical inadequacy of Byzantium’s civil and political reality in perpetuating those classical values in which they and the state saw themselves. After the fall of Constantinople in 1453, the Sehnsucht for Byzantine passes to that last Byzantine renaissance which was, in many ways, the Renaissance, and here it acts as a proactive, innovative force. Its most important artistic innovation – perspective – is permeated with nostalgia for Byzantium, finding its major exponent in Piero della Francesca. Such nostalgia is aimed precisely at proposing again - in the years immediately preceding the Ottoman conquest of Constantinople - a Byzantine past producing the effect of suddenly projecting forward the present that integrates that past. A driving mechanism that is also a kind of visual reproduction of the very innovative capacity that looking back at the Byzantine millennium inspires in Westerners, in addition to the Byzantines themselves. After the failure of the “Save Byzantium in the West” project promoted by Pius II and Bessarion, the marriage between Sophia Palaiologina and Ivan III Vasilyevich marks the birth of the Third Rome in Moscow. Again, it is from nostalgia for Byzantium – this time in its purest “Roman” meaning – or, if we prefer, from an unabashed as much as prudent post-Byzantine use of Byzantium, that Ivan IV asserts the ideology that, snuffs out the power of the boyars, reorganizes the imperial administration along the principles of the Byzantine centralized state, and gives rise to modern Russia. An ideological use, applied to an autocratic form, which is not necessarily progressive, but certainly innovative with respect to the feudal formula which Rus’ had remained tied to up to that point. An innovation taken from the past that would condition the cultural and political history of Europe through the 20th century and beyond. In the 15th and 16th centuries, the Polis prospers under the Ottomans, which in part integrate and perpetuate its traditions and geopolitical role, and becomes the destination of highly nostalgic pilgrimage by learned Western travellers, who mark its archaeological and topographical rediscovery. In absolutist France, the realisation of the basileia of divine right and the figure of the sun-king in the monarchy of Louis XIV marks the birth of Byzantine studies and the creation of a Byzantine aesthetic, which see their concrete projection and symbolic staging in the court at Versailles. In the Germanic area, the Byzantine ideal inspires the 18th century architectural projects of Karl of Prussia and the 19th century the reactionary literary project of Ludwig II of Bavaria. From decade to decade throughout the 19th century, the sacredness of autocracy and its sumptuous rituals was emptied of its true significance, becoming a theatrical backdrop. The literary evaluation of Byzantine political life would coincide increasingly with the stereotypical image of a decadent, aestheticized court, the exclusive kingdom of female or effeminate intrigue, i.e. vacuous and senseless. With the rise of democracies, Byzantine power will be definitively emasculated. Not surprisingly, the prudish moralizing of popular literature will transfer the male sovereignty of the sun-king to the corrupt, immoral figure of woman, and the symbol of Byzantium will be Theodora, the prostitute-empress. Through the literary digressions starring her as protagonist, the political myth of autocracy will arrive in the “Short Century” completely overturned and discredited in bourgeois culture, mass popular literature, and Western European cinema. A scenario that does not apply, however, to the Oriental quadrant, where the legacy of Byzantium is concrete and vital, independent of the strictly political judgment we might give the forms of state it has generated. The Byzantine concept and aesthetic of power will perpetuate itself via the Tsarist empire up until Stalin’s soviet empire and will find its most complete re-elaboration in Sergei Eisenstein’s Ivan The Terrible, part I and Ivan The Terrible, part II: The Boyars’ Plot, two films produced, especially the latter, at the price of intolerant censorship of an autocratic power so akin to their essence as to be represented en travesti. Active and innovative nostalgia is what today re-defines in literature and scholarship the Byzantine millennium as an example for the resolution of postcolonial conflicts, and Constantinople itself, in its topography as a symbol of mediation between civilisations, the clash which some consider now to be inevitable. Byzantine studies are now more than ever part of the Zeitgeist. Reactivating the memory of the peoples who today have entered and continue to enter the Europe which Byzantium contributed so much to create, reviving the common past through research on the Byzantine common denominator can and must now be the strong point of Byzantine studies.
2011
9789548536035
La nostalgia per Bisanzio precede la sua caduta del 1453. Nasce subito dopo la Quarta Crociata e fonde in sé la nostalgia di uno status politico ormai tramontato, ereditato direttamente dall’impero romano, con l’affermazione di uno status più strettamente culturale: quello di erede diretto della tradizione letteraria e filosofica ellenica. Nell’incrinarsi del ruolo di Bisanzio come superpotenza politica e militare, l’eredità greca e il ruolo di conservazione e mantenimento in vita dei classici greci diventano identitari e lo restano per tutta l’età paleologa. Proprio nel momento in cui la civiltà di Bisanzio è arrivata a meglio conoscere e apprezzare il modello classico, gli intellettuali sono costretti a constatare la sua inadeguatezza a comprendere e a ordinare il mondo reale che li circonda. O meglio, constatano l'inadeguatezza della realtà statale e politica di Bisanzio, dopo il colpo inferto dai latini, alla perpetuazione pratica di quei valori classici in cui pure lo stato e loro stessi si riconoscono. Dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453, la Sehnsucht per Bisanzio si trasferisce a quell'ultima rinascenza bizantina che fu, per più versi, il Rinascimento, e qui agisce da forza innovatrice e propulsiva. E’ tutta permeata di nostalgia bizantina la sua più importante innovazione artistica: la prospettiva, che ha il suo principale esponente in Piero della Francesca ed è funzionale proprio alla riproposizione, negli anni immediatamente precedenti la conquista ottomana di Costantinopoli, di un passato bizantino che produce un effetto di sbalzamento in avanti del presente che con lui si contamina. Un meccanismo trascinante che è anche una sorta di riproduzione visiva di quella capacità di innovazione che guardare indietro al millennio di Bisanzio ispira agli occidentali, oltre che ai bizantini stessi. Dopo il fallimento del piano di “salvataggio occidentale di Bisanzio” promosso da Pio II e Bessarione, il matrimonio tra Zoe Paleologina e Ivan III Vasilevi? segna la nascita della Terza Roma a Mosca. E’, di nuovo, dalla nostalgia per Bisanzio — nella sua più pura accezione “romana”, stavolta — o, se preferiamo, da uno spregiudicato quanto oculato uso postbizantino di Bisanzio, che si afferma l’ideologia con cui Ivan IV, soffocando il potere dei boiari, riorganizza l'amministrazione imperiale secondo i princìpi dello statalismo centralista bizantino e fa nascere la Russia moderna. Un uso ideologico, vòlto a una forma autocratica non necessariamente progressiva; ma certamente innovativa rispetto alla formula feudale cui la Rus’ era rimasta legata fino ad allora; un’innovazione tratta dal passato che condizionerà fino a tutto il XX secolo la storia culturale e politica dell’Europa, e non solo. Tra XV e XVI secolo la Polis prospera sotto il dominio degli ottomani, che in parte ne assimilano e perpetuano la tradizione e il ruolo geopolitico, e diviene mèta di un quanto mai nostalgico pellegrinaggio di eruditi viaggiatori occidentali, che ne segna la riscoperta archeologica e topografica. Nella Francia dell’assolutismo l'attualizzazione della basileia di diritto divino e della figura del re-sole nella monarchia di Luigi XIV determina la nascita della bizantinistica, ma anche di un'immaginazione di un'estetica bizantine, che vedono la loro proiezione sensibile e il loro palcoscenico simbolico nella corte di Versailles. In area germanica l'ideale bizantino anima nel XVIII secolo i progetti architettonici di Carlo di Prussia, nel XIX il progetto reazionario-letterario di Ludwig II di Baviera. Di decennio in decennio, nell'Ottocento, la sacralità dell'autocrazia e dei suoi riti fastosi si svuota di significato, diventa scenario teatrale. La valutazione della vita politica di Bisanzio coincide con l’immagine stereotipa di una corte bizantina decadente e estetizzante, regno esclusivo di intrighi femminili o effeminati, quindi vacui e insensati. Con la nascita delle democrazie, il potere bizantino viene così definitivamente evirato. Il moralismo prude della letteratura proposta alle masse trasferisce non a caso la sovranità maschile del re-sole su una figura corrotta e immorale di donna e simbolo di Bisanzio diventa Teodora, l'imperatrice-prostituta. Attraverso le divagazioni letterarie che la avranno per protagonista il mito politico dell'autocrazia arriverà completamente stravolto e screditato al secolo breve, alla cultura borghese e poi alla letteratura di consumo nonché al cinema dell'occidente europeo. Uno scenario che non si applica al quadrante orientale, dove il lascito di Bisanzio è concreto e vitale, indipendentemente dal giudizio politico che possiamo dare delle forme statali che genera. La concezione bizantina del potere e l'estetica del potere bizantino si perpetuano, attraverso l’impero zarista, fino a quello sovietico di Stalin e trovano la più compiuta rielaborazione nell'Ivan Groznij e nella Congiura dei boiari di Ejzenstejn, due pellicole girate, specie la seconda, a prezzo delle persecutorie censure di un potere autocratico talmente affine alla loro essenza da potervi essere, en travesti, raffigurato. E’ nostalgia attiva e propulsiva quella che oggi ripropone, nelle pagine degli scrittori, il millennio di Bisanzio come esempio per la risoluzione dei conflitti postcoloniali, e Costantinopoli nella sua stessa topografia come simbolo di mediazione tra civiltà il cui scontro è da alcuni considerato oggi inevitabile. Gli studi bizantini sono ora come non mai inseriti nello Zeitgeist. Riattivare la memoria dei popoli che sono entrati o stanno entrando in quell’Europa che Bisanzio ha contribuito in modo determinante a formare, ravvivare il passato comune attraverso lo studio del comune denominatore bizantino, può e deve essere oggi un punto di forza della disciplina bizantinistica.
Ronchey, S. (2011). Nostalgia for Byzantium: How and Why We Continue To Sail. In Proceedings of the 22nd International Congress of Byzantine Studies (pp.107-129). Sofia : Bulgarian Historical Heritage Foundation.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/174335
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact