In questo articolo è stato analizzato il documento “Información en Argel” che Cervantes elaborò nel 1580 per preparare il suo ritorno in Spagna. Sono state valutate le scelte linguistiche operate dall’autore per argomentare le tesi contenute nel documento. Scelte che si articolano nell’intreccio tra la sintassi e l’argomentazione e che presuppongono non solo una accurata progettazione in chi le ha formulate, ma implicano anche, nel lettore, una ricostruzione non analitica del senso complessivo del discorso. Cervantes, nella cornice di un documento burocratico-legale, racconta le sue vicissitudini algerine entro le quali è soggiacente una argomentazione strutturata per stabilire la credibilità di una posizione che l’autore, lo stesso Cervantes, vuole sostenere. Tale argomentazione è sostenuta con un ragionamento di tipo entimematico, soggettivo e non sillogistico, che segue il dipanarsi dell’interrogatorio preparato perché i dodici testimoni convocati rispondano in modo assertivo.

Piras, P.R. (2004). La argumentación en la Información en Argel. In Peregrinamente Peregrinos (pp.1659-1673). Alcalà de Henares:Asociación de Cervantistas.

La argumentación en la Información en Argel

PIRAS, Pina Rosa
2004-01-01

Abstract

In questo articolo è stato analizzato il documento “Información en Argel” che Cervantes elaborò nel 1580 per preparare il suo ritorno in Spagna. Sono state valutate le scelte linguistiche operate dall’autore per argomentare le tesi contenute nel documento. Scelte che si articolano nell’intreccio tra la sintassi e l’argomentazione e che presuppongono non solo una accurata progettazione in chi le ha formulate, ma implicano anche, nel lettore, una ricostruzione non analitica del senso complessivo del discorso. Cervantes, nella cornice di un documento burocratico-legale, racconta le sue vicissitudini algerine entro le quali è soggiacente una argomentazione strutturata per stabilire la credibilità di una posizione che l’autore, lo stesso Cervantes, vuole sostenere. Tale argomentazione è sostenuta con un ragionamento di tipo entimematico, soggettivo e non sillogistico, che segue il dipanarsi dell’interrogatorio preparato perché i dodici testimoni convocati rispondano in modo assertivo.
2004
84-609-0353-2
Piras, P.R. (2004). La argumentación en la Información en Argel. In Peregrinamente Peregrinos (pp.1659-1673). Alcalà de Henares:Asociación de Cervantistas.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/175536
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact