Nel paper si propone un’analisi delle relazioni tra crescita economica, crescita demografica e capacità di carico degli ecosistemi naturali effettuata con un approccio di economia ecologica. Partendo dall’integrazione di un tipico modello di crescita economica, in cui il progresso tecnologico è volto a compensare la riduzione della produttività marginale del capitale, con il modello di crescita logistica, si introduce l’effetto di una risorsa naturale rinnovabile, trattata come una popolazione biologica inserita in un rapporto d’interazione ecologica con la popolazione umana. Lo scopo finale del lavoro è l’analisi delle condizioni di crescita sostenibile che emergono dal modello di interazione lineare delle due popolazioni. La connessione tra gli aspetti biologici e quelli economici del modello è effettuata integrando il concetto di capacità di carico per la popolazione umana con quello di sussistenza, un concetto proprio dell’economia “classica” pienamente coerente con un’analisi demografica di tipo malthusiano.
Scarano, G. (2011). Crescita economica e sostenibilità ambientale: un modello d’interazione ecologica tra due popolazioni. In SOCIETÀ ITALIANA DEGLI ECONOMISTI - 52a RIUNIONE SCIENTICA ANNUALE.
Crescita economica e sostenibilità ambientale: un modello d’interazione ecologica tra due popolazioni
SCARANO, Giovanni
2011-01-01
Abstract
Nel paper si propone un’analisi delle relazioni tra crescita economica, crescita demografica e capacità di carico degli ecosistemi naturali effettuata con un approccio di economia ecologica. Partendo dall’integrazione di un tipico modello di crescita economica, in cui il progresso tecnologico è volto a compensare la riduzione della produttività marginale del capitale, con il modello di crescita logistica, si introduce l’effetto di una risorsa naturale rinnovabile, trattata come una popolazione biologica inserita in un rapporto d’interazione ecologica con la popolazione umana. Lo scopo finale del lavoro è l’analisi delle condizioni di crescita sostenibile che emergono dal modello di interazione lineare delle due popolazioni. La connessione tra gli aspetti biologici e quelli economici del modello è effettuata integrando il concetto di capacità di carico per la popolazione umana con quello di sussistenza, un concetto proprio dell’economia “classica” pienamente coerente con un’analisi demografica di tipo malthusiano.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.