L'articolo illustra le critiche elaborate in più interventi da J. Taubes circa le posizioni espresse sul concetto di messianismo nella tradizione ebraica da G. Scholem in parecchie opere, ma soprattutto in "Shabbetai Zevi, il Messia mistico". Si nota come le obiezioni appaiano non cogliere il nucleo della posizione scholemiana, ma derivino da una posizione a priori che si basa su un concetto di messianismo molto peculiare e in parte autoimplosivo.
Bonola, G. (2005). Taubes contro Scholem. Una diatriba sul messianismo ebraico. ??????? it.cilea.surplus.oa.citation.tipologie.CitationProceedings.prensentedAt ??????? MESSIANISMO. Ebraismo, Cristianesimo, Filosofia, Genova.
Taubes contro Scholem. Una diatriba sul messianismo ebraico
BONOLA, GIANFRANCO
2005-01-01
Abstract
L'articolo illustra le critiche elaborate in più interventi da J. Taubes circa le posizioni espresse sul concetto di messianismo nella tradizione ebraica da G. Scholem in parecchie opere, ma soprattutto in "Shabbetai Zevi, il Messia mistico". Si nota come le obiezioni appaiano non cogliere il nucleo della posizione scholemiana, ma derivino da una posizione a priori che si basa su un concetto di messianismo molto peculiare e in parte autoimplosivo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.