Prendendo le mosse dai nuclei più antichi delle catacombe romane, si percorre il primo segmento della storia della pittura cimiteriale cristiana romana, alla luce delle più recenti e accreditate acquisizioni cronologiche relative alla genesi e ai primi sviluppi delle necropoli ipogee tardoantiche di diritto privato e comunitario. L'analisi entra nel merito della naturale evoluzione dell'arte vesuviana e, in particolare, prende le mosse dal II "stile" pompeiano per arrivare alla produzione artistica tardoantica, così come è espressa nelle pareti delle domus romane ed ostiensi. Si passa, poi, ad osservare il multiforme repertorio cosmico e dionisiaco, che compare negli spazi disegnati dalle tipiche linee rosso-verdi, per evidenziarne gli elementi che perdureranno anche nella pittura cimiteriale più matura. Lo studio si conclude con il censimento delle personificazioni, che denunciano un'evoluzione semantica cristiana (orante, pastore, filosofo, pescatore) e con le prime incerte, eppure eloquenti, scene di ispirazione biblica, che mostrano una tensione significativa di tipo esplicitamente soterico (Giona, Mosè Lazzaro, Samaritana, Abramo, Daniele) o di ascendenza e riconnotazione realistica e/o funeraria (fossori, banchetti).

Bisconti, F. (2006). Prime decorazioni nelle catacombe romane. Prove di laboratorio, invenzioni e remakes. In Origine delle catacombe romane (pp.65-89). ROMA-CITTÀ DEL VATICANO : Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.

Prime decorazioni nelle catacombe romane. Prove di laboratorio, invenzioni e remakes

BISCONTI, FABRIZIO
2006-01-01

Abstract

Prendendo le mosse dai nuclei più antichi delle catacombe romane, si percorre il primo segmento della storia della pittura cimiteriale cristiana romana, alla luce delle più recenti e accreditate acquisizioni cronologiche relative alla genesi e ai primi sviluppi delle necropoli ipogee tardoantiche di diritto privato e comunitario. L'analisi entra nel merito della naturale evoluzione dell'arte vesuviana e, in particolare, prende le mosse dal II "stile" pompeiano per arrivare alla produzione artistica tardoantica, così come è espressa nelle pareti delle domus romane ed ostiensi. Si passa, poi, ad osservare il multiforme repertorio cosmico e dionisiaco, che compare negli spazi disegnati dalle tipiche linee rosso-verdi, per evidenziarne gli elementi che perdureranno anche nella pittura cimiteriale più matura. Lo studio si conclude con il censimento delle personificazioni, che denunciano un'evoluzione semantica cristiana (orante, pastore, filosofo, pescatore) e con le prime incerte, eppure eloquenti, scene di ispirazione biblica, che mostrano una tensione significativa di tipo esplicitamente soterico (Giona, Mosè Lazzaro, Samaritana, Abramo, Daniele) o di ascendenza e riconnotazione realistica e/o funeraria (fossori, banchetti).
2006
978-88-85991-43-9
Bisconti, F. (2006). Prime decorazioni nelle catacombe romane. Prove di laboratorio, invenzioni e remakes. In Origine delle catacombe romane (pp.65-89). ROMA-CITTÀ DEL VATICANO : Pontificio Istituto di Archeologia Cristiana.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/178018
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact