In seguito al dibattito e all’avvio della riforma universitaria è necessario trovare punti di vista e riferimenti nuovi che permettano di comprendere meglio lo scenario culturale e sistemico, il macrosistema in cui includere le questioni relative ai saperi, alla conoscenza, all’apprendimento, all’insegnamento. Assumere una diversa prospettiva significa proporre nuove domande che permettano di ridefinire il contesto. Ci si chiede quindi come ed in quali condizioni, ambientali/organizzative/qualitative, l’agire formativo possa incidere e ottimizzare la possibilità/capacità di apprendere degli individui, in funzione proattiva. Tale riflessione si ritiene necessaria anche in vista della necessità di sviluppare la capacità di produrre nuove strategie riflessive, di problem solving e in termini più generali di attribuzione di senso alle pratiche effettuate, di comprensione di sé e del mondo, nella vita e nel lavoro. Questa è una sfida teorico-pratica e politico-organizzativa. Le università, infatti, non possono più essere concepite come luoghi deputati esclusivamente al trasferimento e alla trasmissione sociale del sapere nelle giovani generazioni, ma devono sempre più saper agire per far sì che la popolazione studentesca, anche d’età diverse, acquisisca effettivamente gli strumenti per soddisfare le esigenze di una formazione sempre più diversificata rispetto al lavoro e alle prospettive di sviluppo personale e professionale

Alberici, A. (2010). Cultura e professionalità educative. In Cultura e professionalità educative nella società complessa. L’esperienza scientifico-didattica della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Atti del Convegno, 15-17 maggio 2008. FIRENZE : University Press.

Cultura e professionalità educative

ALBERICI, Aureliana
2010-01-01

Abstract

In seguito al dibattito e all’avvio della riforma universitaria è necessario trovare punti di vista e riferimenti nuovi che permettano di comprendere meglio lo scenario culturale e sistemico, il macrosistema in cui includere le questioni relative ai saperi, alla conoscenza, all’apprendimento, all’insegnamento. Assumere una diversa prospettiva significa proporre nuove domande che permettano di ridefinire il contesto. Ci si chiede quindi come ed in quali condizioni, ambientali/organizzative/qualitative, l’agire formativo possa incidere e ottimizzare la possibilità/capacità di apprendere degli individui, in funzione proattiva. Tale riflessione si ritiene necessaria anche in vista della necessità di sviluppare la capacità di produrre nuove strategie riflessive, di problem solving e in termini più generali di attribuzione di senso alle pratiche effettuate, di comprensione di sé e del mondo, nella vita e nel lavoro. Questa è una sfida teorico-pratica e politico-organizzativa. Le università, infatti, non possono più essere concepite come luoghi deputati esclusivamente al trasferimento e alla trasmissione sociale del sapere nelle giovani generazioni, ma devono sempre più saper agire per far sì che la popolazione studentesca, anche d’età diverse, acquisisca effettivamente gli strumenti per soddisfare le esigenze di una formazione sempre più diversificata rispetto al lavoro e alle prospettive di sviluppo personale e professionale
2010
978-88-8453-695-2
Alberici, A. (2010). Cultura e professionalità educative. In Cultura e professionalità educative nella società complessa. L’esperienza scientifico-didattica della Facoltà di Scienze della Formazione di Firenze. Atti del Convegno, 15-17 maggio 2008. FIRENZE : University Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/178344
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact