La tamponatura gioca un ruolo essenziale nel comportamento locale e globale dei telai in c.a. che non può dunque essere trascurato se si vuole conseguire una accurata ed affidabile valutazione della risposta di tali strutture. In questo lavoro, si presentano alcuni risultati di prove sperimentali cicliche condotte, presso il Laboratorio di Sperimentazione e Ricerca su Materiali e Strutture dell’Università degli Studi Roma Tre su portali in cemento armato nudi e tamponati nonché delle prove di qualificazione delle tamponature e di caratterizzazione degli elementi costituenti (malta, mattoni tipicamente usati in Italia). L’indagine sperimentale è inoltre affiancata da uno studio numerico basato su modelli non lineari a fibre dei portali provati, in cui i pannelli di tamponatura sono descritti mediante un modello a tripla biella diagonale (Biondi et al., 2004)
Albanesi T, Bergami AV, & Nuti C (2008). Indagine sperimentale e numerica sul comportamento ciclico di telai in c.a. tamponati. In Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in c.a. (pp.419-426).
Titolo: | Indagine sperimentale e numerica sul comportamento ciclico di telai in c.a. tamponati |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2008 |
Citazione: | Albanesi T, Bergami AV, & Nuti C (2008). Indagine sperimentale e numerica sul comportamento ciclico di telai in c.a. tamponati. In Valutazione e riduzione della vulnerabilità sismica di edifici esistenti in c.a. (pp.419-426). |
Abstract: | La tamponatura gioca un ruolo essenziale nel comportamento locale e globale dei telai in c.a. che non può dunque essere trascurato se si vuole conseguire una accurata ed affidabile valutazione della risposta di tali strutture. In questo lavoro, si presentano alcuni risultati di prove sperimentali cicliche condotte, presso il Laboratorio di Sperimentazione e Ricerca su Materiali e Strutture dell’Università degli Studi Roma Tre su portali in cemento armato nudi e tamponati nonché delle prove di qualificazione delle tamponature e di caratterizzazione degli elementi costituenti (malta, mattoni tipicamente usati in Italia). L’indagine sperimentale è inoltre affiancata da uno studio numerico basato su modelli non lineari a fibre dei portali provati, in cui i pannelli di tamponatura sono descritti mediante un modello a tripla biella diagonale (Biondi et al., 2004) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/178928 |
ISBN: | 978-88-7699-129-5 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |