La Relazione ha riguardato a presenza del Borromini nel cantiere del Convento dei Filippini alla Vallicella. Il fine della Relazione è stato indagare il contributo della storia materiale alla conoscenza approfondita delle vicende che hanno caratterizzato la vita del monumento barocco, dalla sua realizzazione sino alle più estese trasformazioni ottocentesche per il riuso a Palazzo dei Tribunali di Roma. La Relazione ha trattato dapprima le peculiarità dell’esperienza oratoriana nel contesto dell’attività complessiva dell’architetto ticinese per poi approfondire alcuni tra i temi più interessanti per la storiografia del monumento: l’individuazione del nucleo iniziale del Convento, l’accesso di Borromini al ruolo di Architetto della Fabbrica, il rapporto tra fisionomia architettonica e concezione strutturale negli elementi della volta dell’Oratorio e del fastigio della Torre dell’Orologio. Gli argomenti sono stati trattati sulla base della ricerca archivistica e in riferimento al ricco repertorio di documenti, editi e inediti, riguardanti il cantiere di edificazione e i lavori di restauro e trasformazione, sino agli inizi del XX secolo. L’esposizione è stata condotta anche attraverso la presentazione di elaborati grafici originali, prodotti dall’Autore per l’occasione. Sono stati sottoposti all’attenzione degli studiosi presenti alcuni documenti inediti di particolare interesse; per uno di essi si è ipotizzata l’attribuzione allo stesso Borromini

Pugliano, A. (In corso di stampa). La fabbrica oratoriana alla Vallicella. Appunti per una storia materiale del cantiere borrominiano. In Vigencia o superaciòn de los métodos tradicionales de anàlisis de la arquitectura barroca. 2° Seminario Internacional hispano-italiano de Historia de la Arquitectura Barroca. 19-21 maggio 2011 Real Academia de Espana en Roma. ROMA : Real Academia de Espana en Roma.

La fabbrica oratoriana alla Vallicella. Appunti per una storia materiale del cantiere borrominiano

PUGLIANO, Antonio
In corso di stampa

Abstract

La Relazione ha riguardato a presenza del Borromini nel cantiere del Convento dei Filippini alla Vallicella. Il fine della Relazione è stato indagare il contributo della storia materiale alla conoscenza approfondita delle vicende che hanno caratterizzato la vita del monumento barocco, dalla sua realizzazione sino alle più estese trasformazioni ottocentesche per il riuso a Palazzo dei Tribunali di Roma. La Relazione ha trattato dapprima le peculiarità dell’esperienza oratoriana nel contesto dell’attività complessiva dell’architetto ticinese per poi approfondire alcuni tra i temi più interessanti per la storiografia del monumento: l’individuazione del nucleo iniziale del Convento, l’accesso di Borromini al ruolo di Architetto della Fabbrica, il rapporto tra fisionomia architettonica e concezione strutturale negli elementi della volta dell’Oratorio e del fastigio della Torre dell’Orologio. Gli argomenti sono stati trattati sulla base della ricerca archivistica e in riferimento al ricco repertorio di documenti, editi e inediti, riguardanti il cantiere di edificazione e i lavori di restauro e trasformazione, sino agli inizi del XX secolo. L’esposizione è stata condotta anche attraverso la presentazione di elaborati grafici originali, prodotti dall’Autore per l’occasione. Sono stati sottoposti all’attenzione degli studiosi presenti alcuni documenti inediti di particolare interesse; per uno di essi si è ipotizzata l’attribuzione allo stesso Borromini
In corso di stampa
Pugliano, A. (In corso di stampa). La fabbrica oratoriana alla Vallicella. Appunti per una storia materiale del cantiere borrominiano. In Vigencia o superaciòn de los métodos tradicionales de anàlisis de la arquitectura barroca. 2° Seminario Internacional hispano-italiano de Historia de la Arquitectura Barroca. 19-21 maggio 2011 Real Academia de Espana en Roma. ROMA : Real Academia de Espana en Roma.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/179575
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact