Lo scritto si soffermerà su tre ambiti che sintetizzo di seguito: 1) l’esigenza per il pedagogista (e per l’educatore naturaliter) di comprendere gli scenari del lavoro nella società contemporanea, mantenendo saldo il primato del punto di vista antropologico, con particolare riguardo alla crisi strutturale di tipo economico-sociale che il mondo occidentale sta vivendo; 2) l’esigenza di rileggere il tema dell’occupabilità dei soggetti ( giovani e non) in correlazione con il tema del diritto all’apprendimento e del life long learning; 3) l’esigenza di riflettere sulle istanze solidaristiche implicite negli “orizzonti” dell’enciclica Caritas in veritate (CV d’ora in poi) con riferimento all’approccio al tema del lavoro nella sua componente etico-sociale.
Alessandrini, G. (2011). L’educabilità negli scenari della contemporaneità: lavoro, occupabilità, formazione professionale e nuove istanze partecipative. In Educare tra scuola e formazioni sociali. BRESCIA : La Scuola.
L’educabilità negli scenari della contemporaneità: lavoro, occupabilità, formazione professionale e nuove istanze partecipative
ALESSANDRINI, Giuditta
2011-01-01
Abstract
Lo scritto si soffermerà su tre ambiti che sintetizzo di seguito: 1) l’esigenza per il pedagogista (e per l’educatore naturaliter) di comprendere gli scenari del lavoro nella società contemporanea, mantenendo saldo il primato del punto di vista antropologico, con particolare riguardo alla crisi strutturale di tipo economico-sociale che il mondo occidentale sta vivendo; 2) l’esigenza di rileggere il tema dell’occupabilità dei soggetti ( giovani e non) in correlazione con il tema del diritto all’apprendimento e del life long learning; 3) l’esigenza di riflettere sulle istanze solidaristiche implicite negli “orizzonti” dell’enciclica Caritas in veritate (CV d’ora in poi) con riferimento all’approccio al tema del lavoro nella sua componente etico-sociale.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.