Perhaps we need to rediscover the sense of drawing, as an exploratory instrument of the new that we still do not know or of which we are still not sure of its as being there, but that can only to be there, constantly and in continuous transformation/innovation. The design as a tool for the exploration aware of the new assumed by the project, but instrument, in fact, aware of the laws perceptive and cognitive of man. The constant, and due, search for new languages and formal relations in the construction of innovative urban image cannot ignore these laws and the historic cultural legacy of the forms in architecture, because the forms, even complex, are not lacking, for man, of meaning and history. And this possible, even unconscious, spontaneous connection between apparent form and attribution of sense of what appears cannot be ignored by a designer. Of course, in our history many artists have deliberately played on the deception of the eye and the capacity of human memory of re/know and re/connect the new - and the strange - with the already known (Escher); also in architecture the play with the deception perceptual has at times been characterizing element in the project, as Pirro Ligorio in Bomarzo or Eisenman in the House X project. But in all, or almost, these cases the authors consciously knew to play on the deception perceptive that the eye, unconscious, forward to the rational mind. Therefore, of course, we must continue to pursue and experiment with a design that can fully express all the potential for innovation, quality and processing of the existing from the project, but a plan that it knows how to express in full awareness and verification pre-manufacturing of the project hypothesis, in the visual correspondence between the virtuality of representation and the material reality, in the first, and the perception then, that the project will be able to determine. There is no doubt that we need not only to draw the new, as it has always been done, but also to do so with the new graphic instrumentations but without forgetting that the new, that the modern technological discoveries open to design, and the new way of drawing, that the computer tools today encourage us, enrich and not cancel our history, our culture and our human ways of understanding and interpretation of the images that are being proposed to us. Because the Design and the Drawing have not only, even if very important, the task of telling / represent the realities already existing, urban and architectural, historical and monumental building or of widespread building, that they ware; nor only to represent the project for its correct construction in erecting yard. The Drawing and the Design must tell and make possible to verify, even to the designer himself, also something else: the future in being and the possible one; the project which hypothesis of transformation not only of the lot or of urban space concerned by the proposed intervention, but also the possible ways and senses and meanings of urban life and social, ethical and aesthetic choices that it was an incentive.

Forse dobbiamo riscoprire il senso del disegno, quale strumento esplorativo del nuovo che ancora non sappiamo o di cui ancora non siamo certi del suo come esserci, ma che non può che esserci, costantemente e in continua trasformazione/innovazione. Il disegno quale strumento per l'esplorazione consapevole del nuovo ipotizzato dal progetto, ma strumento, appunto, consapevole delle leggi percettive e conoscitive dell'uomo. La costante, e dovuta, ricerca di nuovi linguaggi e di rapporti formali innovativi nella costruzione dell'immagine urbana non può ignorare tali leggi e l'eredità storico-culturale delle forme in architettura, perché le forme, anche complesse, non sono prive, per l'uomo, di significato e di storia. E tale possibile, anche inconscio, spontaneo collegamento tra forma apparente e attribuzione di senso di ciò che appare non può essere ignorata da un progettista. Certo, nella nostra storia molti artisti hanno volutamente giocato sull’inganno dell’occhio e sulla capacità della memoria umana di ri/conoscere e ri/collegare il nuovo - e lo strano - con il già conosciuto (Escher); anche in architettura il giocare con gli inganni percettivi a volte è stato elemento caratterizzante il progetto, come Pirro Ligorio a Bomarzo o Eisenman nel progetto per Casa X. Ma in tutti, o quasi, questi casi gli autori sapevano scientemente di giocare proprio sull’inganno percettivo che l’occhio, inconsapevole, trasmette alla mente razionante. Perciò, certamente, dobbiamo continuare a perseguire e sperimentare un disegno che possa pienamente esprimere tutte le potenzialità di innovazione, qualità, trasformazione dell’esistente del progetto, ma un disegno che le sappia esprimere in piena consapevolezza e verifica pre-realizzativa dell’ipotesi progettuale, nella corrispondenza visiva tra la virtualità della rappresentazione e la realtà materiale, prima, e percettiva poi, che quel progetto potrà determinare. Indubbiamente è necessario non solo disegnare il nuovo, come si è sempre fatto, ma anche farlo con le nuove strumentazioni grafiche senza però dimenticare che il nuovo, che le moderne scoperte tecnologiche aprono alla progettazione, ed il nuovo modo di disegnare, che gli strumenti informatici oggi ci incentivano, arricchiscono e non annullano la nostra storia, la nostra cultura e le nostre umane modalità di comprensione e interpretazione delle immagini che ci vengono proposte. Perché il Disegno ed il Disegnare non hanno solo, anche se importantissimo, il compito di raccontare / rappresentare le realtà già esistenti, urbane ed architettoniche, storico-monumentali o di edilizia diffusa che siano; né solo di rappresentare il progetto per la sua corretta realizzazione in cantiere. Il Disegno ed il Disegnare devono raccontare e permettere di verificare, anche allo stesso progettista, anche altro: il futuro in essere, e quello possibile; il progetto quale ipotesi di trasformazione non solo del lotto o dell’intorno urbano interessato dall’intervento proposto, ma anche i possibili modi e sensi e significati di vita urbana e sociale, di scelte etiche ed estetiche che esso incentiverebbe.

Bedoni, C. (2010). Disegnare il nuovo o un nuovo modo di disegnare? - Il disegno di progetto o un progetto per il disegno?. In DISEGNO & PROGETTO - XXXI Convegno Internazionale delle Discipline della Rappresentazione (pp.18-25). Genova : , GS Digital.

Disegnare il nuovo o un nuovo modo di disegnare? - Il disegno di progetto o un progetto per il disegno?

BEDONI, Cristiana
2010-01-01

Abstract

Perhaps we need to rediscover the sense of drawing, as an exploratory instrument of the new that we still do not know or of which we are still not sure of its as being there, but that can only to be there, constantly and in continuous transformation/innovation. The design as a tool for the exploration aware of the new assumed by the project, but instrument, in fact, aware of the laws perceptive and cognitive of man. The constant, and due, search for new languages and formal relations in the construction of innovative urban image cannot ignore these laws and the historic cultural legacy of the forms in architecture, because the forms, even complex, are not lacking, for man, of meaning and history. And this possible, even unconscious, spontaneous connection between apparent form and attribution of sense of what appears cannot be ignored by a designer. Of course, in our history many artists have deliberately played on the deception of the eye and the capacity of human memory of re/know and re/connect the new - and the strange - with the already known (Escher); also in architecture the play with the deception perceptual has at times been characterizing element in the project, as Pirro Ligorio in Bomarzo or Eisenman in the House X project. But in all, or almost, these cases the authors consciously knew to play on the deception perceptive that the eye, unconscious, forward to the rational mind. Therefore, of course, we must continue to pursue and experiment with a design that can fully express all the potential for innovation, quality and processing of the existing from the project, but a plan that it knows how to express in full awareness and verification pre-manufacturing of the project hypothesis, in the visual correspondence between the virtuality of representation and the material reality, in the first, and the perception then, that the project will be able to determine. There is no doubt that we need not only to draw the new, as it has always been done, but also to do so with the new graphic instrumentations but without forgetting that the new, that the modern technological discoveries open to design, and the new way of drawing, that the computer tools today encourage us, enrich and not cancel our history, our culture and our human ways of understanding and interpretation of the images that are being proposed to us. Because the Design and the Drawing have not only, even if very important, the task of telling / represent the realities already existing, urban and architectural, historical and monumental building or of widespread building, that they ware; nor only to represent the project for its correct construction in erecting yard. The Drawing and the Design must tell and make possible to verify, even to the designer himself, also something else: the future in being and the possible one; the project which hypothesis of transformation not only of the lot or of urban space concerned by the proposed intervention, but also the possible ways and senses and meanings of urban life and social, ethical and aesthetic choices that it was an incentive.
2010
978-88-905324-0-5
Forse dobbiamo riscoprire il senso del disegno, quale strumento esplorativo del nuovo che ancora non sappiamo o di cui ancora non siamo certi del suo come esserci, ma che non può che esserci, costantemente e in continua trasformazione/innovazione. Il disegno quale strumento per l'esplorazione consapevole del nuovo ipotizzato dal progetto, ma strumento, appunto, consapevole delle leggi percettive e conoscitive dell'uomo. La costante, e dovuta, ricerca di nuovi linguaggi e di rapporti formali innovativi nella costruzione dell'immagine urbana non può ignorare tali leggi e l'eredità storico-culturale delle forme in architettura, perché le forme, anche complesse, non sono prive, per l'uomo, di significato e di storia. E tale possibile, anche inconscio, spontaneo collegamento tra forma apparente e attribuzione di senso di ciò che appare non può essere ignorata da un progettista. Certo, nella nostra storia molti artisti hanno volutamente giocato sull’inganno dell’occhio e sulla capacità della memoria umana di ri/conoscere e ri/collegare il nuovo - e lo strano - con il già conosciuto (Escher); anche in architettura il giocare con gli inganni percettivi a volte è stato elemento caratterizzante il progetto, come Pirro Ligorio a Bomarzo o Eisenman nel progetto per Casa X. Ma in tutti, o quasi, questi casi gli autori sapevano scientemente di giocare proprio sull’inganno percettivo che l’occhio, inconsapevole, trasmette alla mente razionante. Perciò, certamente, dobbiamo continuare a perseguire e sperimentare un disegno che possa pienamente esprimere tutte le potenzialità di innovazione, qualità, trasformazione dell’esistente del progetto, ma un disegno che le sappia esprimere in piena consapevolezza e verifica pre-realizzativa dell’ipotesi progettuale, nella corrispondenza visiva tra la virtualità della rappresentazione e la realtà materiale, prima, e percettiva poi, che quel progetto potrà determinare. Indubbiamente è necessario non solo disegnare il nuovo, come si è sempre fatto, ma anche farlo con le nuove strumentazioni grafiche senza però dimenticare che il nuovo, che le moderne scoperte tecnologiche aprono alla progettazione, ed il nuovo modo di disegnare, che gli strumenti informatici oggi ci incentivano, arricchiscono e non annullano la nostra storia, la nostra cultura e le nostre umane modalità di comprensione e interpretazione delle immagini che ci vengono proposte. Perché il Disegno ed il Disegnare non hanno solo, anche se importantissimo, il compito di raccontare / rappresentare le realtà già esistenti, urbane ed architettoniche, storico-monumentali o di edilizia diffusa che siano; né solo di rappresentare il progetto per la sua corretta realizzazione in cantiere. Il Disegno ed il Disegnare devono raccontare e permettere di verificare, anche allo stesso progettista, anche altro: il futuro in essere, e quello possibile; il progetto quale ipotesi di trasformazione non solo del lotto o dell’intorno urbano interessato dall’intervento proposto, ma anche i possibili modi e sensi e significati di vita urbana e sociale, di scelte etiche ed estetiche che esso incentiverebbe.
Bedoni, C. (2010). Disegnare il nuovo o un nuovo modo di disegnare? - Il disegno di progetto o un progetto per il disegno?. In DISEGNO & PROGETTO - XXXI Convegno Internazionale delle Discipline della Rappresentazione (pp.18-25). Genova : , GS Digital.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/179603
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact