La pedagogia del lavoro, interpretata nella complessità dei significati emergenti nel corso del suo evolversi, è - per definizione - lontana da una visione meramente economicistica del rapporto esistente tra l’individuo ed il lavoro. Lo sviluppo di un concetto pedagogico del lavoro può essere interpretato in una duplice dimensione, come promozione della dimensione educativo-formativa propria del pedagogico ovvero come preparazione del soggetto al sociale (intendendo per sociale la partecipazione democratica alla vita pubblica)
Alessandrini, G. (2009). Formazione continua e competenze: una riflessione per la sessione. In Università, istanze sociali, formazione e sviluppo delle competenze. LECCE : Pensa MultiMedia.
Formazione continua e competenze: una riflessione per la sessione
ALESSANDRINI, Giuditta
2009-01-01
Abstract
La pedagogia del lavoro, interpretata nella complessità dei significati emergenti nel corso del suo evolversi, è - per definizione - lontana da una visione meramente economicistica del rapporto esistente tra l’individuo ed il lavoro. Lo sviluppo di un concetto pedagogico del lavoro può essere interpretato in una duplice dimensione, come promozione della dimensione educativo-formativa propria del pedagogico ovvero come preparazione del soggetto al sociale (intendendo per sociale la partecipazione democratica alla vita pubblica)I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.