To appear for to be there or to be for drawing up the specific ways of appear? From the current dominance of the appearance (for more conforming) on to be there, even material, the advent of the forms and models of the objects proposed, products and imposed and, therefore, also, of the city. This homologation/globalisation is also changing the individuality of the places and the sense, the image and the form of their production. Sense and image of the City and Architecture in the 20th century. It must be traced back to the beginning of the 20th century, to the Modern Movement and the International Style, when precise principles of abstraction from the contingent problems in the name of absolute rules, of the guiding principle of form = function (always more the same form to equal function to perform) scanning modes of art and craft of the architect. Thus, the Modern Movement opposed a world of Virtual and Ideal Architecture to compromising, although necessary, practical approximation of material reality feasible and of the one just existing. Space and place of the new, not space and not place of memory. But the man dwells when he is able to move in an environment, to understand the meaning and the ways, to identify himself with it, and the architecture concurs to give shape, history and purpose to the ways and places of his life which are nothing more than "the concrete manifestation of the dwelling of the man, whose identity depends on the belongings to the places". Global and/or local? The globalization of production, technicians, professionals, models, .... , today resets the other memories and ancient and cancels the differences between individuals, populations and locations. And with the globalization of … passes the approval of reference models, of what is "in", while the rest is not: development and progress = high technology = hegemonic and winning models = the right and the true. Globalization of the imaginary or global image? The most recent achievements in the large urban centers both the eastern and western (New York, Panama City, Miami, Shanghai, London, Hong Kong, Melbourne, …) show us all the same design logic and architectural products similar to characteristics of shape, material and sense. Achievements apparently indifferent to the diversity and specificity of individual places of intervention, to their history of education and culture, but pay attention only to the recognizability of membership / signature of their production. Conclusions: Of course, the risk of being obsolete, and to fear the new only because new, it is this constantly present, "and the educational culture today is no more, necessarily, that of our origins, of our geographic and mental locations, of our ancestors" (P. LÉVY) but it is, or is becoming, certainly other. But a one and only one another? And the truth is not more "mysterious, elusive, always win" (A. Camus)? Nor is not more true that "only the knowledge that hesitate counts" (E. Canetti)?

Apparire per esserci o Essere per elaborare gli specifici modi dell’apparire? Dall’attuale predominio dell'apparire (per di più conforme) sull'esserci, anche materico, l'avvento delle forme e dei modelli degli oggetti proposti, prodotti e imposti e, quindi, anche, della città. Questa omologazione/globalizzazione sta modificando anche l’individualità dei luoghi ed il senso, l’immagine e la forma della loro produzione. Senso e immagine della Città e dell'Architettura nel XX secolo - Molto lo si deve far risalire all'inizio del XX sec., al Movimento Moderno e all’International Style, quando precisi principi di astrazione dal contingente in nome di regole assolute, del principio guida di forma=funzione (sempre più la stessa forma a parità di funzione da assolvere) scandivano i modi dell'arte e del mestiere dell'architetto. Così, il Movimento Moderno contrappose un mondo di Architettura Virtuale e Ideale alla compromissoria, pur se necessaria, approssimazione pratica della realtà materiale realizzabile e di quella già esistente. Spazio e luogo del nuovo / non-spazio e non-luogo della memoria - Ma l'uomo abita quando riesce ad orientarsi in un ambiente, a capirne i sensi ed i modi, ad identificarsi con esso, e l'architettura concorre a dare forma, storia e meta ai modi ed ai luoghi del suo vivere i quali altro non sono che "la manifestazione concreta dell'abitare dell'uomo, la cui identità dipende dall'appartenenza ai luoghi". Globale e / o locale? La globalizzazione di produzione, tecnici, professionisti, modelli, ...., oggi azzera le memorie altre e antiche e annulla le differenze tra individui, popolazioni e localizzazioni. E con la globalizzazione di … passa l’omologazione dei modelli di riferimento, di ciò che è "in", mentre il resto non è: sviluppo e progresso = alta tecnologia = modelli egemoni e vincenti = il giusto ed il vero. Globalizzazione dell'immaginario o immagine globale? Le più recenti realizzazioni nei grandi centri urbani sia occidentali che orientali (New York, Panama City, Miami, Shangai, Londra, Hong Kong, Melbourne, …) ci mostrano tutte uguali logiche progettuali e prodotti architettonici analoghi per caratteristiche di forma, materiale e senso. Realizzazioni apparentemente indifferenti alla diversità e specificità dei singoli luoghi d’intervento, alla loro storia di formazione e di cultura, ma attenti solo alla riconoscibilità di appartenenza / firma della loro produzione. Conclusioni: certo, il rischio di essere passatisti, e di temere il nuovo solo perché nuovo, è presente costantemente, "e la cultura formativa oggi non è più, necessariamente, quella delle nostre origini, dei nostri luoghi geografici e mentali, dei nostri avi," (P.LÉVY) ma è, o sta diventando, sicuramente altro. Ma un solo ed unico altro? E la verità non è più "misteriosa, sfuggente, sempre da conquistare" (A.Camus)? Né è più vero che "solo il sapere che esita conta"? (E.Canetti)

Bedoni, C. (2006). Spazio e politica della Città e dell’Architettura all’inizio del XXI secolo. In Spazi e politica nella modernità tecnologica (pp.101-124). FIRENZE : Firenze University Press.

Spazio e politica della Città e dell’Architettura all’inizio del XXI secolo

BEDONI, Cristiana
2006-01-01

Abstract

To appear for to be there or to be for drawing up the specific ways of appear? From the current dominance of the appearance (for more conforming) on to be there, even material, the advent of the forms and models of the objects proposed, products and imposed and, therefore, also, of the city. This homologation/globalisation is also changing the individuality of the places and the sense, the image and the form of their production. Sense and image of the City and Architecture in the 20th century. It must be traced back to the beginning of the 20th century, to the Modern Movement and the International Style, when precise principles of abstraction from the contingent problems in the name of absolute rules, of the guiding principle of form = function (always more the same form to equal function to perform) scanning modes of art and craft of the architect. Thus, the Modern Movement opposed a world of Virtual and Ideal Architecture to compromising, although necessary, practical approximation of material reality feasible and of the one just existing. Space and place of the new, not space and not place of memory. But the man dwells when he is able to move in an environment, to understand the meaning and the ways, to identify himself with it, and the architecture concurs to give shape, history and purpose to the ways and places of his life which are nothing more than "the concrete manifestation of the dwelling of the man, whose identity depends on the belongings to the places". Global and/or local? The globalization of production, technicians, professionals, models, .... , today resets the other memories and ancient and cancels the differences between individuals, populations and locations. And with the globalization of … passes the approval of reference models, of what is "in", while the rest is not: development and progress = high technology = hegemonic and winning models = the right and the true. Globalization of the imaginary or global image? The most recent achievements in the large urban centers both the eastern and western (New York, Panama City, Miami, Shanghai, London, Hong Kong, Melbourne, …) show us all the same design logic and architectural products similar to characteristics of shape, material and sense. Achievements apparently indifferent to the diversity and specificity of individual places of intervention, to their history of education and culture, but pay attention only to the recognizability of membership / signature of their production. Conclusions: Of course, the risk of being obsolete, and to fear the new only because new, it is this constantly present, "and the educational culture today is no more, necessarily, that of our origins, of our geographic and mental locations, of our ancestors" (P. LÉVY) but it is, or is becoming, certainly other. But a one and only one another? And the truth is not more "mysterious, elusive, always win" (A. Camus)? Nor is not more true that "only the knowledge that hesitate counts" (E. Canetti)?
2006
88-8453-393-7
Apparire per esserci o Essere per elaborare gli specifici modi dell’apparire? Dall’attuale predominio dell'apparire (per di più conforme) sull'esserci, anche materico, l'avvento delle forme e dei modelli degli oggetti proposti, prodotti e imposti e, quindi, anche, della città. Questa omologazione/globalizzazione sta modificando anche l’individualità dei luoghi ed il senso, l’immagine e la forma della loro produzione. Senso e immagine della Città e dell'Architettura nel XX secolo - Molto lo si deve far risalire all'inizio del XX sec., al Movimento Moderno e all’International Style, quando precisi principi di astrazione dal contingente in nome di regole assolute, del principio guida di forma=funzione (sempre più la stessa forma a parità di funzione da assolvere) scandivano i modi dell'arte e del mestiere dell'architetto. Così, il Movimento Moderno contrappose un mondo di Architettura Virtuale e Ideale alla compromissoria, pur se necessaria, approssimazione pratica della realtà materiale realizzabile e di quella già esistente. Spazio e luogo del nuovo / non-spazio e non-luogo della memoria - Ma l'uomo abita quando riesce ad orientarsi in un ambiente, a capirne i sensi ed i modi, ad identificarsi con esso, e l'architettura concorre a dare forma, storia e meta ai modi ed ai luoghi del suo vivere i quali altro non sono che "la manifestazione concreta dell'abitare dell'uomo, la cui identità dipende dall'appartenenza ai luoghi". Globale e / o locale? La globalizzazione di produzione, tecnici, professionisti, modelli, ...., oggi azzera le memorie altre e antiche e annulla le differenze tra individui, popolazioni e localizzazioni. E con la globalizzazione di … passa l’omologazione dei modelli di riferimento, di ciò che è "in", mentre il resto non è: sviluppo e progresso = alta tecnologia = modelli egemoni e vincenti = il giusto ed il vero. Globalizzazione dell'immaginario o immagine globale? Le più recenti realizzazioni nei grandi centri urbani sia occidentali che orientali (New York, Panama City, Miami, Shangai, Londra, Hong Kong, Melbourne, …) ci mostrano tutte uguali logiche progettuali e prodotti architettonici analoghi per caratteristiche di forma, materiale e senso. Realizzazioni apparentemente indifferenti alla diversità e specificità dei singoli luoghi d’intervento, alla loro storia di formazione e di cultura, ma attenti solo alla riconoscibilità di appartenenza / firma della loro produzione. Conclusioni: certo, il rischio di essere passatisti, e di temere il nuovo solo perché nuovo, è presente costantemente, "e la cultura formativa oggi non è più, necessariamente, quella delle nostre origini, dei nostri luoghi geografici e mentali, dei nostri avi," (P.LÉVY) ma è, o sta diventando, sicuramente altro. Ma un solo ed unico altro? E la verità non è più "misteriosa, sfuggente, sempre da conquistare" (A.Camus)? Né è più vero che "solo il sapere che esita conta"? (E.Canetti)
Bedoni, C. (2006). Spazio e politica della Città e dell’Architettura all’inizio del XXI secolo. In Spazi e politica nella modernità tecnologica (pp.101-124). FIRENZE : Firenze University Press.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/179649
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact