La ricerca, partendo da studi pregressi sulla tematizzazione della morte per parto sulle stele funerarie attiche, approfondisce la diffusione del motivo nella tradizione pittorica ellenistica, soffermandosi sulle stele dipinte di Demetrias, in Tessaglia. Le testimonianze, anche alla luce delle interferenze culturali con la pòlis ateniese e con altre realtà del bacino del Mediterraneo, offrono l’opportunità di precisare la genesi e il significato del soggetto, originato dalla contaminazione di modelli e finalizzato all’eroicizzazione della defunta. Ne emerge la dimensione della donna/madre che muore “civicamente”.

Latini, A. (2011). Riflessi della mortalità neonatale e materna nella pittura ellenistica. In Linguaggi e tradizioni della pittura ellenistica in Italia e in Sicilia (pp.63-89). ROMA : Giorgio Bretschneider Editore.

Riflessi della mortalità neonatale e materna nella pittura ellenistica

LATINI, ALEXIA
2011-01-01

Abstract

La ricerca, partendo da studi pregressi sulla tematizzazione della morte per parto sulle stele funerarie attiche, approfondisce la diffusione del motivo nella tradizione pittorica ellenistica, soffermandosi sulle stele dipinte di Demetrias, in Tessaglia. Le testimonianze, anche alla luce delle interferenze culturali con la pòlis ateniese e con altre realtà del bacino del Mediterraneo, offrono l’opportunità di precisare la genesi e il significato del soggetto, originato dalla contaminazione di modelli e finalizzato all’eroicizzazione della defunta. Ne emerge la dimensione della donna/madre che muore “civicamente”.
2011
978-88-7689-254-7
Latini, A. (2011). Riflessi della mortalità neonatale e materna nella pittura ellenistica. In Linguaggi e tradizioni della pittura ellenistica in Italia e in Sicilia (pp.63-89). ROMA : Giorgio Bretschneider Editore.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/180449
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact