Il presente lavoro, riguarda lo studio, la realizzazione e la sperimentazione di un prototipo di lama d’aria ad ugelli come barriera dinamica contro il rilascio di fumi o inquinanti aereodispersi. L’innovazione presente nella ricerca descritta risiede proprio nella tipologia di lama d’aria utilizzata, realizzata mediante 15 ugelli in linea dal diametro di 3 cm e interdistanza 8 cm in grado di immettere aria in ambiente ad alta velocità. Per garantire una corretta distribuzione della portata tra i vari ugelli, essi sono installati nella parte inferiore di un plenum, il quale è alimentato tramite una canalizzazione di mandata munita di griglia di presa d’aria esterna e griglia di presa interna, che possono essere utilizzate in alternativa. La barriera può funzionare con aria presa dagli ambienti interni o con aria esterna. Per effettuare delle misure in campo che validassero i risultati delle simulazioni fluidodinamiche utilizzate in fase di progetto, il rilascio di inquinanti aerodispersi è stato simulato immettendo nell’aria un gas tracciante (SF6), le cui concentrazioni sono state rilevate in continuo nell’ambiente inquinato e nell’ambiente protetto mediante un rivelatore di tipo fotoacustico. Sono state infine realizzate anche simulazioni tridimensionali mediante codice FLUENT per confronto con i dati sperimentali ottenuti. E’ in fase di realizzazione una lama d’aria con un numero di ugelli doppio (interdistanza 4 cm) per aumentare ulteriormente il fattore di abbattimento degli inquinanti.
L. DE SANTOLI, & M.FRASCAROLO (2002). Studio sperimentale di una lama d'aria ad ugelli contro la diffusione di fumi e di inquinanti aereodispersi. In Convegno Nazionale ATI 2002.
Titolo: | Studio sperimentale di una lama d'aria ad ugelli contro la diffusione di fumi e di inquinanti aereodispersi | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2002 | |
Citazione: | L. DE SANTOLI, & M.FRASCAROLO (2002). Studio sperimentale di una lama d'aria ad ugelli contro la diffusione di fumi e di inquinanti aereodispersi. In Convegno Nazionale ATI 2002. | |
Abstract: | Il presente lavoro, riguarda lo studio, la realizzazione e la sperimentazione di un prototipo di lama d’aria ad ugelli come barriera dinamica contro il rilascio di fumi o inquinanti aereodispersi. L’innovazione presente nella ricerca descritta risiede proprio nella tipologia di lama d’aria utilizzata, realizzata mediante 15 ugelli in linea dal diametro di 3 cm e interdistanza 8 cm in grado di immettere aria in ambiente ad alta velocità. Per garantire una corretta distribuzione della portata tra i vari ugelli, essi sono installati nella parte inferiore di un plenum, il quale è alimentato tramite una canalizzazione di mandata munita di griglia di presa d’aria esterna e griglia di presa interna, che possono essere utilizzate in alternativa. La barriera può funzionare con aria presa dagli ambienti interni o con aria esterna. Per effettuare delle misure in campo che validassero i risultati delle simulazioni fluidodinamiche utilizzate in fase di progetto, il rilascio di inquinanti aerodispersi è stato simulato immettendo nell’aria un gas tracciante (SF6), le cui concentrazioni sono state rilevate in continuo nell’ambiente inquinato e nell’ambiente protetto mediante un rivelatore di tipo fotoacustico. Sono state infine realizzate anche simulazioni tridimensionali mediante codice FLUENT per confronto con i dati sperimentali ottenuti. E’ in fase di realizzazione una lama d’aria con un numero di ugelli doppio (interdistanza 4 cm) per aumentare ulteriormente il fattore di abbattimento degli inquinanti. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/181615 | |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |