A partire dall’ampia letteratura che, da un lato, scandaglia in chiave psicologica, psichiatrica e psicoanalitica la criptica personalità del Principe di Venosa; dall’altro, decifra il Manierismo come credo artistico ed evento culturale circoscritto geograficamente e cronologicamente, vengono istituiti svariati collegamenti con alcuni studi sull’espressione artistica della malinconia e dell’angoscia ispirati al pensiero di Ludwig Binswanger e di uno dei suoi più illustri e facoltosi pazienti: il critico dell’arte rinascimentale e del Manierismo Aby Warburg. La rivisitazione novecentesca del Manierismo in un’ottica capace di metterne in luce i tratti di sorprendente corrispondenza con l’attualità, viene trasferita nel presente saggio dall’ambito figurativo a quello musicale, grazie alla riflessione sui molteplici omaggi rivolti a Gesualdo da compositori tra i più significativi del Novecento, a cominciare da Igor Stravinsky.
Guanti, G. (2017). Manierismo, ancora manierismi, manierismi sempre. In GESUALDO DENTRO IL NOVECENTO (pp.115-134). Napoli : Edizioni del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella.
Titolo: | Manierismo, ancora manierismi, manierismi sempre |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2017 |
Citazione: | Guanti, G. (2017). Manierismo, ancora manierismi, manierismi sempre. In GESUALDO DENTRO IL NOVECENTO (pp.115-134). Napoli : Edizioni del Conservatorio di Musica San Pietro a Majella. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11590/184101 |
ISBN: | 978-88-98528-03-5 |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Contributo in Atti di convegno |