Il saggio illustra l'importanza delle fonti cartografiche per lo studio della gestione del territorio nelle epoche passate e per la ricostruzione dei rapporti di potere fra le classi sociali

D'Ascenzo, A. (2006). Cartografia e confini. Il confine settentrionale del Regno di Napoli e l’Abruzzo Ultra Primo nella tavola dell’ingegnere Carlo Biancone del 1684. In La cartografia come strumento di conoscenza e di gestione del territorio (pp.335-341). MESSINA : Edizioni Dr. Antonino Sfameni.

Cartografia e confini. Il confine settentrionale del Regno di Napoli e l’Abruzzo Ultra Primo nella tavola dell’ingegnere Carlo Biancone del 1684

D'ASCENZO, ANNALISA
2006-01-01

Abstract

Il saggio illustra l'importanza delle fonti cartografiche per lo studio della gestione del territorio nelle epoche passate e per la ricostruzione dei rapporti di potere fra le classi sociali
2006
978-88-7820-255-9
D'Ascenzo, A. (2006). Cartografia e confini. Il confine settentrionale del Regno di Napoli e l’Abruzzo Ultra Primo nella tavola dell’ingegnere Carlo Biancone del 1684. In La cartografia come strumento di conoscenza e di gestione del territorio (pp.335-341). MESSINA : Edizioni Dr. Antonino Sfameni.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/184130
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact