Il 19 ottobre 2014 Matteo Miceli, noto velista oceanico italiano, è salpato da Riva di Traiano con l’imbarcazione a vela ECO 40 battente bandiera italiana con l’obiettivo di compiere in solitario il giro del mondo senza scalo e senza assistenza in autonomia energetica e alimentare. L’imbarcazione oceanica ECO 40, un Class 40 di circa 12,0 m di lunghezza, è dotata di un sistema di acquisizione dati rivolto sia alla misura dei parametri meteorologici registrati a bordo (velocità e direzione del vento apparente e reale, pressione atmosferica, velocità della corrente, temperatura dell’aria e dell’acqua di mare) sia alla misura della rotta e della velocità della barca. Inoltre a bordo viene effettuata la misura dei movimenti dell’imbarcazione nei suoi 6 gradi di libertà sia mediante tre GPS ad altissima precisione sia mediante una piattaforma inerziale. Nella memoria viene descritta l’analisi della burrasca incontrata poco dopo la partenza nel Golfo del Leone il 21/22 ottobre 2014. L’analisi si basa anche su parte dei dati registrati a bordo e trasmessi a terra via satellite. Al ritorno della barca sarà possibile dedurre dalle misure effettuate a bordo dai GPS anche le caratteristiche del moto ondoso incontrate dalla barca e l’assetto di navigazione.

De Girolamo, P., A., R., Bellotti, G., A., P., A., B., M., C., et al. (2014). Analisi della burrasca del 21/22 ottobre 2014 incontrata dall’imbarcazione a vela ECO 40 nel Golfo del Leone. In Giornate di Studio AIOM - La modellistica a supporto dell'Ingegneria marittima.

Analisi della burrasca del 21/22 ottobre 2014 incontrata dall’imbarcazione a vela ECO 40 nel Golfo del Leone

A. Romano;BELLOTTI, GIORGIO;FRANCO, Leopoldo;
2014-01-01

Abstract

Il 19 ottobre 2014 Matteo Miceli, noto velista oceanico italiano, è salpato da Riva di Traiano con l’imbarcazione a vela ECO 40 battente bandiera italiana con l’obiettivo di compiere in solitario il giro del mondo senza scalo e senza assistenza in autonomia energetica e alimentare. L’imbarcazione oceanica ECO 40, un Class 40 di circa 12,0 m di lunghezza, è dotata di un sistema di acquisizione dati rivolto sia alla misura dei parametri meteorologici registrati a bordo (velocità e direzione del vento apparente e reale, pressione atmosferica, velocità della corrente, temperatura dell’aria e dell’acqua di mare) sia alla misura della rotta e della velocità della barca. Inoltre a bordo viene effettuata la misura dei movimenti dell’imbarcazione nei suoi 6 gradi di libertà sia mediante tre GPS ad altissima precisione sia mediante una piattaforma inerziale. Nella memoria viene descritta l’analisi della burrasca incontrata poco dopo la partenza nel Golfo del Leone il 21/22 ottobre 2014. L’analisi si basa anche su parte dei dati registrati a bordo e trasmessi a terra via satellite. Al ritorno della barca sarà possibile dedurre dalle misure effettuate a bordo dai GPS anche le caratteristiche del moto ondoso incontrate dalla barca e l’assetto di navigazione.
2014
De Girolamo, P., A., R., Bellotti, G., A., P., A., B., M., C., et al. (2014). Analisi della burrasca del 21/22 ottobre 2014 incontrata dall’imbarcazione a vela ECO 40 nel Golfo del Leone. In Giornate di Studio AIOM - La modellistica a supporto dell'Ingegneria marittima.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11590/185654
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact